Franco Modigliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Aggiungiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Contributo scientifico: Aggiunte importanti informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
 
== Contributo scientifico ==
In gioventù aderisce alle dottrine economiche fasciste, mostrando attenzione per le problematiche sociali. Dopo aver lasciato l'Italia, negli Stati Uniti approfondisce il contributo di Keynes.
L'evoluzione del pensiero economico di Modigliani si muove da allora in ambito [[Economia keynesiana|neo-keynesiano]]<ref>"Lo slittamento dall'approccio keynesiano (...) al modello della sintesi neoclassica si è consumato in varie tappe. La prima avviene quasi immediatamente con la rappresentazione fatta da Hicks delle idee keynesiane col [[modello IS-LM]] (Hicks 1937). La seconda avviene qualche anno dopo, quando Franco Modigliani introduce
il mercato del lavoro nel modello IS-LM, ottenendo i risultati keynesiani grazie all'ipotesi cruciale di rigidità dei salari nominali
(Modigliani 1944) ... La quarta tappa è la riformulazione del modello in termini di equilibrio generale, nelle due versioni di breve periodo, con salari rigidi e risultati keynesiani, e di lungo periodo, con salari flessibili e risultati neoclassici (Modigliani 1963, Patinkin 1965)": così Giorgio Rodano, ''Il mercato del lavoro nella storia del pensiero economico'', Milano : Franco Angeli, 2004, Istituzioni e sviluppo economico : institutions and economic develpment. Fascicolo 2, 2004, pp. 47-48.</ref>.