Erminio Macario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo Bio
Riga 69:
 
Dopo la sua morte il comico non fu apprezzabilmente valutato come si sarebbe dovuto, soprattutto dalla sua città.<ref>{{cita web|1=https://www.insidetheshow.it/449479_lingrata-torino-non-si-ricorda-piu-di-erminio-macario/|2=L'ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario}}</ref> Non gli fu [[Stradario di Torino|dedicata nessuna via, piazza]] o monumento se non, in recenti anni, soltanto dai [[Area metropolitana di Torino|vicini comuni periferici]] di [[Grugliasco]] e [[Trofarello]] e, in seguito, dai comuni di [[Roma]], [[Ragusa]] e [[San Giovanni Rotondo]]. Nel [[1993]], poi, ne fu addirittura profanata la tomba.<ref>{{cita web|1=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/16/profanata-la-tomba-di-macario.html|2=Profanata la tomba di Macario}}</ref> La rivisitazione della sua vita e delle sue opere fu soprattutto ad opera di moglie, figli, parenti e amici che nel 2002, in occasione del centenario della sua nascita, fondarono l'Associazione Culturale Erminio Macario "MacarioCult".<ref>{{cita web|1=https://www.macariocult.it/homepage.htm|2=Pagina Iniziale}}</ref>
 
Sempre nel 2002, in occasione del centenario dalla nascita, viene intitolata a Erminio Macario la piazzetta del Teatro Superga di [[Nichelino|Nichelino (TO)]]. In loco è presente una stele in pietra di Luserna con apposto un medaglione in bronzo con il suo volto. Alla manifestazione celebrativa, curata dal sindaco Pier Bartolo Piovano, parteciparono anche la moglie di Macario signora Giulia Dardanelli ed il figlio Alberto.
 
Nel 2022 il [[Ministero dello sviluppo economico|MiSE]] ne omaggia i centoventi anni della nascita curando l'emissione di un [[Filatelia|francobollo celebrativo]].<ref>{{cita web|1=https://www.puntozip.net/ecco-il-francobollo-dedicato-a-macario/|2=Ecco il francobollo dedicato a Macario}}</ref>