Questo stemma riprendeva chiaramente gli estremi storici del paese: in esso erano ricordate le famiglie Arconati (cinque punti d'oro e quattro d'azzurro), Lossetti (quattro stelle d'oro), Visconti (per il legame con Milano) e la figura di san Martino, patrono della città.
Lo stemma attuale, invece, venne completamente rifatto rispetto al precedente per motivi ad oggi sconosciuti nel 1941. Esso appare composto nella parte superiore dall'arma della famiglia Maggi<ref>''[[Fasciato]] d'azzurro e d'argento''. Cfr {{cita libro|p= [https://archive.org/details/dizionariostoric02crol/page/46/mode/1up 46] |vol= II |titolo= Dizionario storico-blasonico |autore= G.B. di Crollalanza }}</ref> (che fu titolare del feudo di Inveruno dal 1538 al 1570) con le caratteristiche fasciature azzurre e argentee, mentre le stelle e il leopardo passante della parte inferiore sono tratte dallo stemma della famiglia Lossetti.<ref>{{cita libro|p= [https://archive.org/details/dizionariostoric02crol/page/34/mode/1up 34] |vol= II |titolo= Dizionario storico-blasonico |autore= G.B. di Crollalanza }}</ref><ref>{{cita web|url=https://opencms10.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Inveruno/|accesso=27 maggio 2021|titolo=Comune di Inveruno|dataarchivio=27 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210527140209/https://opencms10.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Inveruno/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Inveruno/ |titolo= Comune di Inveruno, Storia dello stemma |sito= Città metropolitana di Milano}}</ref>