VincenzoDiMassa
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prego |
GTK+ |
||
Riga 12:
Non c'è di che :)
:{{Utente:Shaka/Firma}} 15:05, Set 24, 2005 (CEST)
== GTK+ ==
Ciao,
non mi sembra una buona idea scrivere "Il GIMP Toolkit è un toolkit", dire invece che è una libreria non mi pare sbagliato. Quale sarebbero le altri parti oltre a libgtk? Tieni conto che la definizione deve considerare sia GTK+ come si è evoluta oggi (che, preciso, ho usato pochissimo, non ne sono pratico), sia nella vecchia e diffusa versione. Come l'avevo ridefinita io, riprendeva la descrizione trovabile su Freshmeat. Sostieni anche, nella parte introduttiva, che supporta nativamente Windows, lo trovo sbagliato, per quell'ambiente mi risulta ci sia un codice sorgente separato (GTK Win32, nella homepage).
:''GTK+ usa il linguaggio di programmazione [[C]] esteso grazie a [[Glib]] e [[GObject]] al paradigma della [[programmazione orientata agli oggetti]].''
Confonde le proprietà del linguaggio C con quelle di librerie di un'applicazione.
E GObject non fa più parte di Glib?
:''L'utilizzo di GLib ha facilitato la creazione di ''[[bindings]]'' ''
La creazione di binding non ha bisogno di una libreria.
:'' Per la sua estendibilità, [[portabilità]], e bontà tecnica è stato scelto come componente per altri widget toolkit: i più noti sono [[WxWidget]], e il toolkit del già citato [[Gnome]].''
Frase [[Aiuto:NPOV|nNPOV]]. GNOME comprende GTK+, GTK è un [[:en:widget toolkit]], riduttivo definire a sua volta GNOME come tale. Dubbio su [[wxWidgets]]: ricrea l'interfaccia GTK o usa codice proveniente dal progetto GNU?
:'' binario|alberi binari]]. Dalla versione 2.4 il sistema di gestione degli oggetti [[GObject]] e altre funzionalità ausiliarie, sono migrate in una libreria separata, [[Glib]] per ''
Il codice non collegato alla grafica, cioè Glib, è stato separato dalla libreria GTK ben prima della recente versione 2.4.
--[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 17:53, ott 5, 2005 (CEST)
|