Scienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
* le scienze empiriche, che sono suddivise in [[scienze naturali]] ([[fisica]], [[chimica]], [[biologia]], [[Scienze della Terra|geologia]], [[astronomia]]) e [[scienze sociali]] ([[sociologia]], [[antropologia]], [[storia]], [[scienze politiche]], [[economia]], [[geopolitica]], [[psicologia]], [[pedagogia]] ecc.), studiano la natura a partire da [[Ricerca empirica|osservazioni empiriche]].
* e le [[Scienza applicata|scienze applicate]],<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/scienza_res-ee443b5f-8bb6-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=Scienza}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pmr.uchicago.edu/sites/pmr.uchicago.edu/files/uploads/BranchesofSciencePresentation.pdf|titolo=Branches|lingua=en|accesso=26 novembre 2019|dataarchivio=23 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423062909/https://pmr.uchicago.edu/sites/pmr.uchicago.edu/files/uploads/BranchesofSciencePresentation.pdf|urlmorto=sì}}</ref> tra cui ad esempio [[ingegneria]] e [[medicina]], si servono dei risultati delle prime due per fare progredire la [[tecnologia]] e l'[[industria]] sviluppando nuovi prodotti e servizi.<ref>Esempi di scienze applicate sono l'ingegneria (che applica la matematica,la fisica, la chimica e la biologia per migliorare la tecnologia),la medicina (che applica soprattutto la chimica e la biologia) e la farmacologia. Tutte le scienze applicate hanno comunque come fine ultimo quello di migliorare le condizioni di vita dell'uomo.</ref>
 
Si tratta comunque di categorie strettamente interconnesse, fortemente relazionate alle [[discipline formali]], di cui fa parte anche la [[matematica]]<ref>Le teorie astratte realizzate dalla matematica sono ad esempio fondamentali per lo sviluppo di tutte le scienze. Gli studi condotti dalle scienze empiriche hanno spesso fornito nuove idee fondamentali per il progresso delle scienze formali (si pensi ad esempio al calcolo infinitesimale sviluppato da Newton nel corso dei suo studi fisici e diventato poi centrale in molti campi della matematica) e sono centrali nello sviluppo di quelle applicate. I prodotti sviluppati dall'ingegneria vengono ampiamente utilizzati nello sviluppo delle scienze empiriche e formali ({{Cita web|url=http://w3.lnf.infn.it/levoluzione-parallela-fisica-matematica/|titolo=Fisica e matematica}}), si pensi ad esempio all'importanza dell'ingegneria elettronica e dell'informatica nello sviluppo di tutte le apparecchiature sperimentali utilizzate oggi nelle scienze empiriche o all'importanza dell'uso dei computer in alcuni campi della matematica o della statistica ({{Cita web|url=https://www.festascienzafilosofia.it/2017/04/scienza-e-tecnologia/|titolo=Scienza e tecnologia}})</ref> le quali costruiscono teorie astratte.<ref>Esempi di queste teorie sono l'algebra, l'aritmetica, la geometria, la teoria dei gruppi, l'informatica teorica, la teoria dell'informazione o la statistica ({{Cita web|url=https://extrapedia.org/it/ig_scienze_formali|titolo=Scienze formali}})</ref>