Avigliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
Sempre nel 1935 furono edificati il Riformatorio giudiziario, dipendente dal [[Ministero di grazia e giustizia]], e l'edificio scolastico elementare che in seguito fu intitolato a [[Silvio Spaventa Filippi]].
 
Durante gli anni della [[seconda guerra mondiale]], Avigliano divenne luogo di [[confino]] per molti ebrei e internati politici di fede [[antifascista]]. I profughi ebrei furono 35, di diversa nazionalità e provenienza, inclusa una bambina. Gli internati furono tutti liberati con l'arrivo dell'esercito alleato nel settembre 1943. Alcuni di essi furono in grado di emigrare negli Stati Uniti già nel luglio 1944. Gli altri rimasero nell'Italia meridionale in attesa della fine della guerra. Uno di loro (Ernesto Orbach) morì a Avigliano per cause naturali, il 2 novembre 1944.<ref>[http://www.annapizzuti.it/regioni/basilicata.php Ebrei stranieri internati in Basilicata].</ref>
 
=== Simboli ===