Algoritmo ID3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grassetto, +Bibliografia, cleanup Voci correlate |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 20:
=== Pseudocodice ===
Viene qui riportato lo pseudocodice<ref>{{Cita libro|autore=Tom M- Mitchell|titolo=Machine Learning|anno=1997|url=https://archive.org/details/machinelearning0000mitc|dataoriginale=1 marzo 1997|editore=McGraw-Hill Science|lingua=inglese|ISBN=0070428077}}</ref> dell'algoritmo ID3 per [[Funzione booleana|funzioni booleane]].
<pre>
Esempi:= istanze di addestramento.
Riga 51:
=== Proprietà e limiti ===
ID3 restituisce un solo albero di decisione, consistente con il [[dataset]] passato in input. Non è garantito che tale soluzione sia l'unica né che sia quella ottima, in quanto ID3 può convergere anche a minimi locali: per ovviare a questo problema si può fare uso della tecnica di [[backtracking]], che tuttavia non compare nella formulazione originale dell'algoritmo.
Per prevenire, invece, il problema dell'[[overfitting]], si dovrebbe arrestare l'algoritmo prima che tutti gli attributi siano processati, preferendo come soluzioni alberi di decisione più piccoli. Un approccio alternativo, utilizzato nell'algoritmo C4.5 (il successore di ID3), è la tecnica del post-pruning: l'algoritmo non viene arrestato durante l'esecuzione, permettendo quindi anche l'overfitting, e solo al suo termine vengono applicate le regole di pruning (potatura) per migliorare la capacità di generalizzazione.
|