Patrimonio dell'umanità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:World Heritage Logo global.svg|thumb|Il [[marchio]] di Patrimonio mondiale dell'umanità]]
Un '''patrimonio dell'umanità''', ufficialmente definito '''siti''' '''patrimonio mondiale'''<ref>{{cita web|https://www.beniculturali.it/sitiunesco|Siti italiani del patrimonio mondiale UNESCO}}</ref>, è un sito registrato nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità|lista del patrimonio mondiale]], o nella sua accezione inglese ''World Heritage List'', della [[Convenzione sul patrimonio dell'umanità]]. La Convenzione, adottata dalla Conferenza generale dell'[[UNESCO]] il 16 novembre [[1972]], si prefigge lo scopo di identificare e mantenere la lista dei siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale. Il Comitato della Convenzione, chiamato [[Comitato del patrimonio mondiale|Comitato per il patrimonio dell'umanità]], ha sviluppato dei criteri precisi per l'inclusione dei siti nella lista.<ref name="criteria"/>
 
Secondo l'ultimo aggiornamento effettuato nella riunione del 44º Comitato per il patrimonio dell'umanità a luglio 2021,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://whc.unesco.org/en/sessions/44com/|titolo=44rd session of the World Heritage Committee|accesso=25 luglio 2021}}</ref> la lista è composta da un totale di 1153 siti (di cui 896 beni culturali, 218 naturali e 39 misti) presenti in 167 [[Stato|stati]] del mondo.<ref name="list">{{Cita web