Videoregistratore digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
avviso fattualmente errato per due motivi: 1) ogni versione linguistica di Wikipedia è autonoma. 2) non è vero che "ciò che rende digitale è il supporto di memorizzazione", bensì ciò che rende digitale è il meccanismo di funzionamento. Un po' come il funzionamento di un orologio da polso analogico e di un orologio da polso digitale.
Riga 1:
{{F|tecnologia audiovideo|giugno 2014}}
{{C|motivo=la definizione nella versione inglese è diversa. ciò che lo rende digitale è il supporto di memorizzazione|argomento=televisione|mese=giugno 2014|arg2=tecnologia}}
Un '''videoregistratore digitale''', detto anche in inglese ''digital video recorder'' (DVR) o ''personal video recorder'' (PVR) è un tipo di dispositivo [[elettronica|elettronico]] che consente di programmare la registrazione automatica di un [[programma televisivo]] consultando la [[guida elettronica ai programmi]] (EPG)<ref>{{RivistaVG|pg|68|70|7|2011|titolo=I tuoi trionfi passeranno alla storia}}</ref>.