Computer grafica 3D: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Modelli 3D: Reso "x²+y²+z²=r²" una formula |
m →Illuminazione e shading: Aggiunto un template "Lett" |
||
Riga 39:
[[File:Glas-2000-enery.jpg|thumb|Illuminazione 2000]]
[[File:Glas-6000-enery.jpg|thumb|Illuminazione 6000]]
Lo ''shading'' (
Per produrre una rappresentazione visuale dell'immagine efficace, bisogna simulare la fisica della luce. Il modello matematico più astratto del comportamento della luce è l'[[Rendering#Le equazioni alla base del rendering|equazione di rendering]], basata sulla [[legge di conservazione dell'energia]]. Essa è un'equazione [[integrale]], che calcola la luce in una certa posizione come la luce emessa in quella posizione sommata all'integrale della luce riflessa da tutti gli oggetti della scena che colpisce quel punto. Questa equazione infinita non può essere risolta con algoritmi finiti, quindi necessita di approssimazione.
|