Microstati europei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
m Preciso.
revisione
Riga 1:
[[File:European_ministates_map.png|miniatura| Mappa dei microstati europei: Andorra, Liechtenstein, Malta, Monaco, San Marino e Città del Vaticano.]]
I '''microstati''' '''europei''' o '''ministati europei''' sono un insieme di [[Stato sovrano|stati sovrani]] [[Microstato (geografia politica)|molto piccoli]] presenti in [[Europa]]. Il termine è tipicamenteabitualmente usato per riferirsi ai sei stati più piccoli d'Europa per superficie territoriale: [[Andorra]], [[Liechtenstein]], [[Malta]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]].<ref>{{Cita libro|nome=P. Christiaan|cognome=Klieger|titolo=The Microstates of Europe: Designer Nations in a Post-Modern World|url=https://books.google.com/books?id=CrfwGa4aCwYC&newbks=0&hl=it|data=2012-11-29|editore=Lexington Books|lingua=en|ISBN=978-0-7391-7427-2}}</ref> Quattro di questi stati sono [[Monarchia|monarchie]] (tre [[Principato (diritto)|principati]] — Andorra, Liechtenstein e Monaco — e una monarchia assoluta, Città del Vaticano). QuestiLo statistatus fannodi risalirequesti ilstati loro statusrisale al primo millennio o all'inizio del secondo millennio ad eccezione del Liechtenstein, creato nel XVII secolo.
 
I [[Microstato (geografia politica)|microstati]] sono piccoli stati indipendenti riconosciuti da stati più grandi. Secondo la definizione qualitativa suggerita da Zbigniew Dumienski (2014), i microstati possono anche essere visti come "stati protetti moderni, ovvero stati sovrani che hanno saputo delegare unilateralmente determinati attributi di sovranità a potenze più grandi in cambio di una protezione benigna dei loro poteri politici e di redditività economica contro i loro vincoli geografici o demografici".<ref>{{Cita web|url=http://ams.hi.is/wp-content/uploads/2014/04/Microstates_OccasionalPaper.pdf|titolo=Microstates as Modern Protected States: Towards a New Definition of Micro-Statehood|autore=Dumienski, Zbigniew|editore=Centre for Small State Studies|formato=pdf|p=2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714195156/https://ams.hi.is/wp-content/uploads/2014/04/Microstates_OccasionalPaper.pdf|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref> In linea con questa definizione, solo Andorra, Liechtenstein, Monaco e San Marino si qualificano come "microstati" poiché solo essi presentano una sovranità che funziona in stretta ma volontaria associazione con i rispettivi vicini più grandi, escludendo quindi Malta. Il [[Lussemburgo]], che è molto più grande di tutti i microstati europei messi insieme, condivide comunque alcune di queste caratteristiche.<ref>{{Cita libro|nome=Thomas M.|cognome=Eccardt|titolo=Secrets of the Seven Smallest States of Europe: Andorra, Liechtenstein, Luxembourg, Malta, Monaco, San Marino, and Vatican City|url=https://books.google.com/books?id=gQFzO_v_uwwC|data=2005|editore=Hippocrene Books|lingua=en|p=3|ISBN=978-0-7818-1032-6}}</ref>
Riga 29:
|[[Vaduz]]
|{{Converti|160|km2|sqmi|0|abbr=on}}
|Il Principato del Liechtenstein è l'unico sistema politico rimasto del [[Sacro Romano Impero]], essendo stato creato dalle contee di Vaduz e [[Schellenberg]] nel 1719 come feudo sovrano per la ricca casa austriaca del Liechtenstein. La sua popolazione èammonta dia oltre 35.000. A causa della sua posizione geografica tra la [[Svizzera]] e l'[[Austria]], non fu inghiottito durante la riorganizzazione della Germania dopo la [[Rivoluzione francese]] ed evitò l'incorporazione nell'imperoImpero tedesco che avvenne più tardi nel XIX secolo.
|-
|{{Simbolo|Coat of arms of Malta.svg}}
Riga 63:
== Politiche economiche e rapporti con l'Unione europea ==
{{Vedi anche|Relazioni tra l'Unione europea e i microstati d'Europa}}
I microstati europei sono tutti di dimensioni e/o popolazione limitate e analogamente hanno anche risorse naturali limitate. Di conseguenza, hanno adottato politiche economiche speciali, che in genere comportano bassi livelli di tassazione e poche restrizioni agli investimenti finanziari esterni. Malta è un membro a pieno titolo dell'[[Unione europea|titolo dell'Unione Europea]], mentre gli altri cinque microstati europei hanno [[Relazioni tra l'Unione europea e i microstati d'Europa|stretto relazioni speciali con l'Unione europea]]. Molti dei microstati hanno anche stretto un'[[unione doganale]] con i loro vicini più grandi per migliorare la loro situazione economica (Città del Vaticano e San Marino con l'[[Italia]], Liechtenstein con la [[Svizzera]], Monaco con la [[Francia]]). La maggior parte di essi non ha confini chiaramente contrassegnati; ad esempio, Monaco forma un'area metropolitana continua con i suoi comuni francesi vicinilimitrofi (il più grande è [[Beausoleil]]) e ha molte strade che attraversano o percorrono il confine.
 
== Entità simili ==
Riga 101:
|1868
|[[Spagna]]/[[Portogallo]]
|Microstato indipendente al [[Confine tra il Portogallo e la Spagna|confine tra Spagna e Portogallo]]
|-
|[[Ducato di Napoli]]