Open source: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 94.80.172.82 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Annulla |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 10:
Fino a tutti gli [[anni 1970|anni settanta]], anche se in misura decrescente, la componente principale e più costosa di un computer era l'[[hardware]], il quale era comunque inutile in assenza di software. Da ciò la scelta dei produttori di hardware di vendere il loro prodotto accompagnato da più software possibile e di facilitarne la diffusione, fenomeno che rendeva più utili le loro macchine e dunque più concorrenziali. Il software, tra l'altro, non poteva avvantaggiare la concorrenza in quanto funzionava solo su un preciso tipo di computer e non su altri, spesso neanche su quelli dello stesso produttore. Un altro fattore che favorì lo sviluppo di software condiviso fu la diffusione di [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]]. Specie in ambito scientifico un programma scritto in [[Fortran]] poteva essere scambiato tra diversi ricercatori. La disponibilità del codice sorgente era indispensabile per apportare le piccole modifiche rese necessarie dai "dialetti" adottati dalle varie ditte per il linguaggio di programmazione.
Lo sviluppo dei [[sistema operativo|sistemi operativi]]<ref>I sistemi operativi nascono alla fine degli anni Cinquanta. tra i primi si può ricordare lo'' SHARE Operating System ''dell'[[IBM]] (1959)</ref> rese i programmi sempre più portabili, in quanto lo stesso sistema operativo, con gli stessi [[compilatore|compilatori]] veniva offerto dal produttore sui suoi diversi modelli di hardware. La presenza di sistemi operativi funzionanti per macchine di differenti produttori hardware ampliava ulteriormente le possibilità di usare lo stesso codice in modo relativamente indipendente dall'hardware usato. Uno di questi sistemi operativi era [[Unix]], iniziato nel [[1969]] come progetto all'interno di un'impresa delle [[telecomunicazioni]], la [[AT&T]]. Una famosa causa [[antitrust]] contro la AT&T le vietò di entrare nel settore dell'informatica. Questo fece sì che Unix venisse distribuito ad un prezzo simbolico a buona parte delle istituzioni [[università|universitarie]], le quali si ritrovarono ad avere una piattaforma comune, ma senza alcun supporto da parte del produttore. Si creò spontaneamente una rete di collaborazioni attorno al codice di questo sistema operativo, coordinata dall'[[University of California, Berkeley|Università di Berkeley]], da dove sarebbe poi uscita la versione [[Berkeley Software Distribution|BSD]] di Unix, che diventa da un lato un centro di sviluppo ed innovazione, dall'altro è la base di partenza per numerosi ''[[Fork (sviluppo software)|
=== Lo sviluppo di Unix e il software proprietario ===
|