Arduino II d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Biografia: Piccola correzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 33:
== Biografia ==
Era figlio di [[Arduino d'Ivrea]] e di [[Berta degli Obertenghi (regina d'Italia)|Berta degli Obertenghi]], probabilmente figlia di [[Oberto II (Margravio di Milano)|Oberto II]]<ref name="DBI Arduino">[[Girolamo Arnaldi]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/re-d-italia-arduino_(Dizionario-Biografico)/ «ARDUINO, re d'Italia»], ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>. In seguito alla [[scomunica]] del padre nel [[999]] ad opera di [[papa Silvestro II]], alcuni storici hanno assunto che probabilmente<ref name="DBI Arduino" /> la carica di marchese d'Ivrea fosse passato ad Ardicino, ma la transizione è smentita e ad oggi non accettata<ref>{{Cita libro|autore=[[Giuseppe Sergi]]|titolo=Arduino fra storia e mito|editore=[[il Mulino]]|città=[[Bologna]]|p=20|ISBN=978-88-15-27837-1}}</ref>. Ebbe in sposa [[Willa di Ugo]].
Dopo la morte del padre, la [[marca d'Ivrea]] scomparve {{senza fonte|e Arduino, come i fratelli Ottone e Guiberto riconobbero [[Olderico Manfredi II|Olderico Manfredi]] quale marchese di Ivrea, che li investì del titolo di conti d'Ivrea.}}
|