Security hacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 2A02:B125:10:15D:A69F:F704:C5E1:1794 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Riga 217:
 
==L’hacking e i media==
===Riviste hacker===
Le pubblicazioni più importanti per la stampa sugli hacker sono ''[[Phrack]]'', ''[[Hakin9]]'' e ''[[2600 The Hacker Quarterly]]''. Mentre le informazioni contenute nelle riviste hacker e nei [[Webzine|giornali online]] erano spesso obsolete dal momento in cui sono state pubblicate, hanno rafforzato la reputazione dei loro contributori documentando i loro successi.<ref name="thomas">{{Cita libro|cognome=Thomas |nome=Douglas |titolo=Hacker Culture |anno=2003 |editore=University of Minnesota Press |isbn=978-0-8166-3346-3 |p=90 }}</ref>
 
===Hacker nella fiction===
Gli hacker mostrano spesso un interesse per la letteratura e film di [[cyberpunk]] e della [[cybercultura]]. L'adozione di [[Pseudonimo|pseudonimi]] dalle [[fiction]],<ref>{{Cita news|cognome=Swabey|nome=Pete|titolo=Data leaked by Anonymous appears to reveal Bank of America's hacker profiling operation|url=http://www.information-age.com/it-management/risk-and-compliance/123456840/data-leaked-by-anonymous-appears-to-reveal-bank-of-america-s-hacker-profiling-operation|accesso=21 febbraio 2014|giornale=Information Age|data=27 febbraio 2013}}</ref> simboli, valori e [[Metafora|metafore]] da queste opere è molto comune.<ref>{{Cita web|titolo=Hackers and Viruses: Questions and Answers|url=http://www.scienzagiovane.unibo.it/English/hackers/6-faq.html|opera=Scienzagiovane|editore=[[University of Bologna]]|accesso=21 febbraio 2014|data=12 novembre 2012}}</ref>