L'ultimo dei Mohicani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
 
== Trama ==
Il romanzo è ambientato durante la [[guerra franco-indiana]], teatro nordamericano della [[Guerra dei sette anni]], nel [[1757]], nello [[New York (Stato)|Stato di New York]]. La storia ha come sfondo sia le frequenti battaglie tra [[Francia|Francesi]] e [[Inghilterra|Inglesi]] sia tra [[Uroni]] (alleati con i francesi) e [[Mohicani]] (alleati con gli inglesi). Narra le diverse vicende di Natty Bumppo, un [[caccia]]tore bianco soprannominato Occhio di Falco (in seguito chiamato ''La Longue Carabine'', "lungo fucile", dal sachem Urone), Uncas e suo padre Chingachgook. I tre si troveranno a dover aiutare le due figlie del [[colonnello]] inglese [[George Munro|Munro]], Alice e Cora, rapite dal nemico comune Magua, capo di un gruppo Urone e alleato con i francesi. Cora e Alice in realtà sono sorellastre poiché Cora è il frutto del primo matrimonio di Munro con una donna caraibica di origine [[Mulatto|mulatta]]. Fiera e determinata, è lei ad incoraggiare spesso la sorella, più delicata e inesperta. Nella vicenda interviene anche il giovane Duncan, ufficiale inglese innamorato di Alice. Magua un tempo combatteva per gli inglesi, ma un giorno, ubriaco, straparlò e il colonnello lo fece frustare; Magua si offeseinfuriò a morte per l'oltraggio e per le cicatrici rimastegli e, alleatosi ai francesi nemici degli inglesi, organizzò poi la vendetta. Magua vuole Cora in moglie e più volte le offre la scelta fra il "matrimonio" e la morte, ma ella rifiuterà sempre sdegnata. Il lungo inseguimento da parte di Magua si concluderà con la morte di Cora, di Uncas e dello stesso Magua, ucciso da Occhio di Falco. Il romanzo si conclude con una dettagliata descrizione dei funerali secondo il rito indiano di Cora e Uncas secondo il rito indiano.
 
== Personaggi ==
I personaggi principali del racconto sono:
;Natty Bumppo, detto ''Occhio- di- falco'' e ''La Longue Carabine'': Vero protagonista del ciclo dei "Racconti di Calza-di-cuoio", è figlio di coloni bianchi, educato dai [[Moraviani|Fratelli Moravi]] e cresciuto fra i [[Mohicani]]. Amico di lunga data del capo indiano Chingachgook e tanto esperto col fucile da essersi guadagnato dei soprannomi sia fra gli alleati che fra i nemici.
;Maggiore Duncan Heyward: Ufficiale dell'esercito britannico originario della Virginia, innamorato di Alice,; sembra un personaggio marginale, ma il suo ruolo non è di secondo piano, poiché interviene in momenti difficili e la sua azione è determinante.
;Colonnello Munro, Cora e Alice: Una famiglia [[Scozia|scozzese]] composta da padre e due sorelle. Munro comanda le truppe inglesi di stanza a Forte William-Henry. In seguito, insieme ad Occhio- di- falco, Chingachgook ed Uncas dovrannodovrà salvare le sorellefiglie, rapite da Magua.
;Chingachgook, soprannominato ''Grosso Serpente'': È un Mohicano, il cui unico figlio è Uncas che per lui rappresenta la continuazione della sua gente, in quanto ultimo mohicanoMohicano puro, (cioè discendente sia per linea paterna siache per linea materna da soli Mohicani).
;Uncas, soprannominato ''Cervo Agile'': È figlio di Chingachgook. È il penultimo dei Mohicani dopo suo padre. Anche se non risulta essere molto chiaro nel testo, sembra essere innamorato di Cora.
;Magua, soprannominato ''Volpe astuta'' (''Le Renard Subtil''): È un [[Uroni|Urone]] (e quindi nemico dei Mohicani), alleato dei francesi. Catturato dai [[Mohawk]] (nazione indiana alleata degli inglesi), gli fu risparmiata la vita e venne adottato nella nuova tribù. Fatto fustigare da Munro per essere stato sorpreso a bere whiskey, ritornò presso la sua tribù dove scoprì che la moglie aveva sposato un altro uomo. Decide così di tramare vendetta contro il colonnello, cercando di rapire la figlia Cora, della quale vorrebbe farne la propria nuova moglie. È il nemico comune di tutti i personaggi elencati.
 
== Analisi di momenti importanti ==
Riga 38:
Numerose serie TV sono state fatte, inclusa quella del [[1957]] della ITC Entertainment ''Hawkeye and the'' ''Last of the Mohicans''.
 
Anche la [[BBC]], nel [[1971]], ha trasmesso una miniserie basata sul libro. In [[Italia]] ne è stata fatta una versione a cartoni, prodotta da [[Rai Fiction]] e [[Mondo TV]] nel [[2004]] e trasmessa nel [[2006]].
 
=== Filmografia ===