Regno di Axum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origini: ortografia
m localizzazione
Riga 41:
}}
 
Il '''Regno di Axum''' o '''Aksum''' (in lingua [[Ge'ez]] አክሱም) fu un importante regno commerciale situato nell'[[Africa]] centro-orientale, che crebbe a partire dal [[periodo proto-axumita]] nel [[IV secolo a.C.]] ca., e raggiunse l'apice della sua potenza e ricchezza verso il [[I secolo d.C.]]. Grazie alla sua favorevolissima posizione, fu profondamente coinvolto nei commerci tra l'[[India]] ed il [[Mediterraneo orientale]]. Nel [[III secolo]] d.C. Axum iniziò ad allargare il proprio raggio d'azione all'[[Arabia meridionale]], controllando a più riprese la regione occidentale di [[Tihama]].
 
Nella stessa epoca, cominciò a battere [[monetazione axumita|moneta propria]] e fu considerata da [[Mani (teologo)|Mani]], padre della [[manicheismo|religione manichea]], come uno dei quattro stati più potenti del mondo, assieme a [[Impero romano|Roma]], [[Impero sasanide|Persia]], e [[Dinastia Han|Cina]].