Macchina virtuale Java: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riformulata sezione iniziale |
→Principio: Questa voce non parla del linguaggio Java +titolo migliore |
||
Riga 3:
In [[informatica]] la '''macchina virtuale Java''' (detta anche '''Java Virtual Machine''' o '''JVM''') è il componente della [[piattaforma Java]] responsabile per l'esecuzione dei [[programma (informatica)|programmi]] in formato [[bytecode]].
Tipicamente un programma in formato bytecode può essere ottenuto dalla [[compilazione]] di un programma equivalente in un [[linguaggio di programmazione]] di livello più alto. Tra i vari che possono essere tradotti in Java bytecode figurano [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], [[Groovy]], [[Clojure]], [[Scala (linguaggio di programmazione)|Scala]], [[Kotlin (linguaggio di programmazione)|Kotlin]].<ref>{{Cita web|url = http://zeroturnaround.com/rebellabs/the-adventurous-developers-guide-to-jvm-languages-java-scala-groovy-fantom-clojure-ceylon-kotlin-xtend/|autore = Simon Maple|titolo = The Adventurous Developer's Guide to JVM Languages|lingua = en|accesso = 2015-05-30}}</ref>
==
La JVM è definita da una [[specifica tecnica|specifica]], mantenuta da [[Oracle Corporation|Oracle]]. Qualsiasi sistema che si comporti in modo coerente con tale specifica viene considerato come una particolare [[implementazione]] della JVM. Esistono implementazioni [[software]] per praticamente tutti i [[sistema operativo|sistemi operativi]] moderni, sia gratuite che commerciali. Inoltre, esistono implementazioni speciali per particolari ambienti [[hardware]]/[[software]], come [[telefono cellulare|telefoni cellulari]] e [[Computer palmare|palmari]]), e persino implementazioni hardware come [[Architettura ARM#Jazelle|Jazelle]].
|