Papa Gregorio VII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rb info senza fonti aggiunte da IP |
||
Riga 74:
[[File:Casa natale Gregorio VII.JPG|miniatura|sinistra|verticale|Casa natale di Ildebrando a [[Sovana]].]]
Pochi e incerti sono i dati sulle origini e sulla condizione sociale della famiglia del futuro papa Gregorio VII. Si sa per certo che nacque in [[Toscana]], a [[Sovana]], in una data imprecisata ma probabilmente da collocarsi tra il 1015 e il 1020.<ref group=N name=nascita/><ref name=Treccani/> Il suo nome di battesimo, [[Ildebrando (nome)|Ildebrando]], testimonia l'origine germanica della sua famiglia e suo padre si chiamava Bonizone (o Bonizo). Sembra fosse di modesta estrazione<ref group=N>
=== Formazione ===
Riga 81:
Il contesto in cui Ildebrando crebbe fu caratterizzato da una vera e propria crisi morale della chiesa (un periodo conosciuto come ''[[saeculum obscurum]]''), da tempo screditata dalla pratica dalla compravendita delle cariche ecclesiastiche (detta [[simonia]]) e dalla diffusione del [[concubinato]] o del matrimonio per gli appartenenti al clero ([[nicolaismo]]), situazioni frequenti in particolare in Italia, Germania e Francia. In risposta a tale situazione fin dalla fine del X secolo aveva avuto inizio [[riforma dell'XI secolo|una profonda riforma]] della chiesa, partita in particolare dal mondo monastico, che mirava a ottenere una maggiore autonomia rispetto al potere laicale e a imporre una moralizzazione della condotta, sia del clero che del ceto [[cavalleria medievale|della cavalleria]], grazie alle iniziative della [[pace di Dio]] e, successivamente, della [[tregua di Dio]]. Il movimento riformatore venne largamente sostenuto dalla [[congregazione cluniacense]] (originario dell'[[abbazia di Cluny]]) ma non solo: protagoniste delle riforma furono anche le abbazie [[benedettini|benedettine]] [[Abbazia di Brogne|di Brogne]], in [[Belgio]], e [[Abbazia di Gorze|di Gorze]] in [[Lorena (regione francese)|Lorena]] (celebre per la [[Riforma di Gorze]]).<ref>{{cita|Blumenthal, 1990|pp. 23-30}}.</ref><ref>{{cita|D'Acunto, 2020|pp. 31-41}}.</ref>
Ildebrando venne inviato giovanissimo a studiare a [[Roma]] dove suo zio era [[priore]] dell'abbazia [[cluniacense]] di [[Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)|Santa Maria sull'Aventino]], riformata nel X secolo da [[Oddone da Cluny]] per volontà di [[Alberico II di Spoleto]]
=== Cappellano di Gregorio VI ===
|