Convertitore analogico-digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
fix |
||
Riga 62:
* Un '''ADC ad inseguimento''' (''a codifica-delta'') ha un contatore up-down collegato ad un DAC. Un comparatore confronta il segnale di uscita del DAC con il segnale di ingresso e interrompe il conteggio quando i valori sono abbastanza vicini tra loro. Quando questo succede il contatore contiene il livello quantizzato del segnale. Questi convertitori sono usati spesso per leggere grandezze fisiche che non variano con elevata velocità ma che devono essere lette con molta precisione.
* Un '''ADC a doppia rampa''' (''Dual Slope'', o ad integrazione) produce un segnale a dente di sega che sale, per poi cadere velocemente a zero. Il segnale di ingresso viene integrato facendo salire la rampa mentre un contatore segna il tempo. Quando la rampa raggiunge un livello noto il conteggio termina e indica il valore quantizzato del segnale. Questo tipo di ADC è sensibile alla temperatura poiché può alterare il clock usato per segnare il tempo o alterare il voltaggio di riferimento per la rampa e deve essere ricalibrato spesso.
* Un '''[[ADC a pipeline]]''' (noto anche come
== Difetti del convertitore analogico-digitale ==
|