== Biografia ==
Nuti nacque a Firenze, in via Ottavio Rinuccini, il 17 maggio del 1955,<ref name="festa">{{Cita web|autore=Adele Gallotti|autore2=Claudio Carabba|url=https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/2009/19-maggio-2009/grande-festa-nuti-libro-dedicato-lui-1501371292850.shtml|titolo=Nuti, il film di una vita. E una festa per lui|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|citazione='''FRANCESCO? E' NATO NEL CUORE DI FIRENZE''' - Si comincia ovviamente dalla biografiabiografia, con una piccola sorpresa. FrancescoFrancesco non è nato a Prato (o nella vicinavicina Narnali dove ora è tornato a viverevivere, in famiglia, dopo la grave malattiamalattia) ma proprio nel cuore di Firenze in via Ottavio Rinuccini, una traversa di via Ponte alle Mosse. Il babbo, RenzoRenzo, detto forse non casualmente «il Casanova», era un vivace barbiere. Mamma Anna, che adesso, dopo la tempesta, lo coccola di nuovo come un bambino, scherza quando si ricordaricorda del parto. Il primogenito Giovanni (medico e multiforme artista) era per l’appunto un maschio. E lei sperava tanto di avere una femmina : «Così quando nacque Francesco mi voltai dall’altra parte. Poi il mio Renzo mi disse che era un bimbo bello, biondo e sano. Allora lo guardai e gli sorrisi, non si poteva non stringere forte quel batuffolo che cercava il mio calorecalore e il mio amore».|data=19 maggio 2009|accesso=15 giugno 2023|dataarchivio=18 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210118235714/https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/2009/19-maggio-2009/grande-festa-nuti-libro-dedicato-lui-1501371292850.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>[https://www.rizzolilibri.it/autori/francesco-nuti/ Biografia]</ref> figlio di Renzo Nuti, [[barbiere]] originario del [[Mugello]],<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=yn_RJMHltV4 Intervista a Francesco Nuti]</ref> e di Anna Giglio, originaria di [[Crotone]].<ref>Francesco Nuti, ''Sono un bravo ragazzo: Andata, caduta e ritorno'', Rizzoli, Milano 2011</ref> Ha un fratello maggiore, [[Giovanni Nuti (1952)|Giovanni]], medico, musicista e compositore. Trascorse i suoi primi anni di vita nel [[Firenze|capoluogo toscano]], per poi trasferirsi, a causa del lavoro del padre, a [[Narnali]], una frazione di [[Prato (Italia)|Prato]]. Nel 1974 consegue la maturità presso l'istituto "Tullio Buzzi" di Prato.
=== Esordi ===
* 1983 – ''[[Son contento/Trocadero bar]]'' ([[CBS Italiana|CBS]], A 3890, 7")
* 1988 – ''[[Sarà per te/Santo Domingo]]'' ([[Jusca]], MRM 48001, 7")
* 1988 – ''[[Puppe a pera/Giulia]]'' (Cinevox, MDF 147, 7")
* 1991 – duetto con [[Roberto Vecchioni]] nel brano ''Quelli belli come noi'', contenuto nell'album di Roberto Vecchioni ''[[Per amore mio]]''
* 1992 – duetto con [[Mietta]] nel brano ''Lasciamoci respirare'', contenuto nell’album di Mietta ''[[Lasciamoci respirare]]''
|