Mietta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 43:
Dotata di una voce da [[soprano drammatico|soprano]]<ref>{{Cita web|url=http://minapervoi.vanityfair.it/2012/10/30/noi-che-amiamo-la-callas/|titolo=Noi che amiamo la Callas|accesso=30 ottobre 2012|dataarchivio=5 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170905184526/http://minapervoi.vanityfair.it/2012/10/30/noi-che-amiamo-la-callas/|urlmorto=sì}}</ref>, raggiunge la notorietà nel [[1989]] con la vittoria al [[Festival di Sanremo 1989|39º Festival di Sanremo]] nella categoria [[Festival di Sanremo 1989#Classifica.2C canzoni e cantanti - Categoria Nuovi|Nuovi]] con il brano ''Canzoni''. L’anno seguente, insieme ad [[Amedeo Minghi]], canta il brano ''[[Vattene amore]]'', che riscuote grande successo, classificandosi al terzo posto<ref>{{Cita web|url=https://www.noidegli8090.com/amedeo-minghi-vattene-amore-canzone-fraintesa-dietro-trottolino-amoroso-cera/|titolo=Amedeo Minghi: «Vattene amore? Canzone Fraintesa, dietro Trottolino amoroso c'era..."|sito=Noi degli 80-90|data=2021-03-27|lingua=it-IT|accesso=2022-01-10}}</ref>.
Ad oggi ha venduto oltre cinque milioni di dischi e partecipato a otto [[edizioni del Festival di Sanremo]]. Nella sua filmografia ha all'attivo nove ruoli<ref>{{Treccani|mietta|Mietta|accesso=23 ottobre 2012}}</ref><ref>
== Biografia ==
|