Lando Calrissian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Accoglienza: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
''' Landonis Balthazar "Lando" Calrissian III''' è un [[personaggio immaginario]] dell'universo [[Fantascienza|fantascientifico]] di ''[[Guerre stellari]]'' introdotto per la prima volta nel film della [[trilogia originale]], ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' interpretato da [[Billy Dee Williams]] (che ha successivamente prestato la voce anche per le apparizioni animate del personaggio), ma apparso anche in vari media come fumetti e romanzi. Nel film ''[[Solo: A Star Wars Story]]'' Calrissian è interpretato da [[Donald Glover]].<ref>{{Cita web|titolo=Donald Glover cast as young Lando Calrissian in upcoming Ian Solo Star Wars stand-alone film|url=http://www.starwars.com/news/donald-glover-cast-as-young-lando-calrissian-in-upcoming-han-solo-star-wars-stand-alone-film|sito=[[Guerre stellari]]}}</ref>
==
Nella [[concept art]] originale Lando doveva essere un clone scampato alle [[guerre dei cloni|omonime guerre]] con il nome di Lando Kadar, ma successivamente l'idea fu scartata e il personaggio fu descritto come «Un personaggio alla [[cappa e spada]] grandioso da interpretare»<ref>{{cita news|url=https://movies.yahoo.com/news/billy-dee-williams-talks-star-wars-batman-183400275.html|titolo=Billy Dee Williams Talks 'Star Wars' and 'Batman'|autore=Eric Shirey|lingua=en|data=4 novembre 2011|pubblicazione=Yahoo! Movies|accesso=20 febbraio 2013}}</ref><ref name=building>{{cita news|url=http://www.flickeringmyth.com/2010/12/empire-building-making-of-empire.html|titolo=Empire Building: The Making of The Empire Strikes Back|autore=Trevor Hogg|lingua=en|pubblicazione=Flickering Myth|data=15 dicembre 2010|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>. Il ruolo fu quindi assegnato a Williams (che precedentemente aveva sostenuto il provino per il ruolo di Ian Solo), il quale venne assunto anche per evitare alla saga accuse di "razzismo"<ref>{{cita news|url=http://www.michronicleonline.com/index.php/entertainment/9188-billy-dee-williams-strikes-back|titolo=Billy Dee Williams Strikes Back|autore=Leslie J. Griffin|lingua=en|data=7 gennaio 2013|pubblicazione=Michigan Chronicle|accesso=20 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116174433/http://www.michronicleonline.com/index.php/entertainment/9188-billy-dee-williams-strikes-back|dataarchivio=16 gennaio 2013}}</ref>.▼
=== Film ===
==== ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' ====
Riga 65 ⟶ 62:
Presentato da Ian come "una canaglia che vive di imbrogli", Lando sarà di grande aiuto alla Ribellione mostrando capacità di comando, abilità di combattimento e grande coraggio. Resterà molto legato a tutti i personaggi principali.
==
▲Nella [[concept art]] originale Lando doveva essere un clone scampato alle [[guerre dei cloni|omonime guerre]] con il nome di Lando Kadar, ma successivamente l'idea fu scartata e il personaggio fu descritto come «Un personaggio alla [[cappa e spada]] grandioso da interpretare».<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Eric Shirey|url=https://movies.yahoo.com/news/billy-dee-williams-talks-star-wars-batman-183400275.html|titolo=Billy Dee Williams Talks 'Star Wars' and 'Batman'|
=== Note di produzione ===
Lando Calrissian è l'unico personaggio della trilogia originale che è visibilmente interpretato da un attore di colore, [[Billy Dee Williams]] (insieme a [[James Earl Jones]] che presta la voce a [[Dart Fener]]). [[George Lucas]] fu fortemente criticato per questa omissione e per la sua politica di usare diversi accenti per identificare le varie classi sociali, per citarne uno, l'accento britannico usato da [[C-3PO]] e dagli ufficiali imperiali nel doppiaggio in lingua originale.
Riga 79:
''[[The Verge (sito web)|The Verge]]'' ha criticato l'orientamento sessuale [[Pansessualità|pansessuale]] di Lando creato da [[Jonathan Kasdan]], definendolo "un tentativo di rappresentazione pessimo", e ha accusato Kasdan di confondere i tratti della pansessualità con quelli della [[promiscuità]]. L'articolo ha confrontato la situazione con la decisione di [[J. K. Rowling]] di rendere [[Albus Silente]] omosessuale, nonostante nessuno dei libri di [[Harry Potter]] menzionasse in alcun modo l'orientamento sessuale del personaggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2018/5/17/17366002/lando-calrissian-solo-a-star-wars-story|titolo=Lando Calrissian’s newfound ‘pansexuality’ is bullshit|autore=Megan Farokhmanesh|sito=The Verge|data=2018-05-17|accesso=2019-08-23}}</ref>
===
Lando viene nominato anche nel film ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'' di [[Steven Spielberg]] il quale non era nuovo a omaggiare Lucas con citazioni e omaggi. Il regista di E.T. in più punti, infatti, inserì nel suo film, in varie maniere, la presenza più o meno occulta di alcuni personaggi della saga di ''Guerre stellari''. Oltre alla breve ma divertente apparizione di [[Yoda]], infatti, in un'altra scena, Spielberg, mostra il bambino Elliot che descrive i suoi giocattoli alla creatura dello spazio e nomina appunto Lando Calrissian, agitando tra le mani un'action figure giocattolo.
|