La bohème: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il teatro del secondo debutto non era quello di Brescia ma di Palermo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 40:
Il libretto pucciniano venne scritto da Illica e Giacosa ed ebbe una gestazione abbastanza laboriosa per la difficoltà di adattare le situazioni e i personaggi del testo originario ai rigidi schemi e all'intelaiatura di un'opera musicale. Per completare la partitura Puccini impiegò tre anni di lavoro passati fra Milano, Torre del Lago e la Villa del Castellaccio vicino a [[Uzzano]], messa a disposizione dal conte Orsi Bertolini<ref>{{cita libro |anno=2014 |titolo=La Scala racconta: Nuova edizione riveduta e ampliata a cura di Silvia|editore=Hoepli|autore-capitolo-nome=Giuseppe|autore-capitolo-cognome= Barigazzi |url=https://books.google.it/books?id=7MhtBQAAQBAJ&pg=PT263&dq=boheme+villa+del+castellaccio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiemZOowPrdAhWpPOwKHclBBgoQ6AEIJzAA#v=onepage&q=boheme%20villa%20del%20castellaccio&f=false|capitolo= Sì. Mi chiamano Mimì...}}</ref>; qui completò il secondo e terzo atto, come da lui annotato con una scritta rimasta sui muri della villa<ref>{{cita libro|nome=Remo|cognome=Giazotto|titolo=Puccini in casa Puccini|editore=LIM|anno=1992|pagina=89|url=https://books.google.it/books?id=E1gZAQAAIAAJ&q=castellaccio+puccini&dq=castellaccio+puccini&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiD1PrhzfrdAhXMCuwKHbdJCGsQ6AEIMjAC}}</ref>. L'orchestrazione della partitura procedette invece speditamente e fu completata una sera di fine novembre del 1895<ref>{{cita|Budden, 2005|pp. 152-153, 168}}.</ref>.
Meno di due mesi dopo, il 1º febbraio [[1896]], ''La bohème'' fu rappresentata per la prima volta al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] di [[Torino]] con [[Evan Gorga]], [[Cesira Ferrani]], [[Tieste Wilmant]], [[Antonio Pini-Corsi]], [[Camilla Pasini]] e [[Michele Mazzara]], diretta dal ventinovenne maestro [[Arturo Toscanini]]<ref>[http://opera.stanford.edu/Puccini/LaBoheme/history.html La bohème - History] at opera.stanford.edu</ref>. Il successo di pubblico fu buono, mentre la critica ufficiale, dimostratasi all'inizio piuttosto ostile, dovette presto allinearsi ai generali consensi<ref>{{cita|Budden, 2005|pp. 170-171}}.</ref>. Dopo la rappresentazione torinese l'opera venne leggermente ritoccata da Puccini: questa seconda versione, considerata oggi quella definitiva e usualmente eseguita, venne messa in scena per la prima volta il 12 Aprile 1896 al [[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama di Palermo,]] sotto
== Trama ==
|