Avigliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto redirect
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 195:
 
=== Cucina ===
Tipici prodotti della cucina aviglianese sono la ''[[strazzata]]'', focaccia a ciambella con pepe, e la ''[[carchiola]]'', focaccia azzima con farina di mais cotta in camino. Un tempo parte della "cucina povera" locale, oggi sono rivalutati come prodotti [[street food]],<ref>{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/strazzata-lucana/|accesso=6 ottobre 2020|titolo=Fucuazza e strazzata: le due stelle lucane|sito=lacucinaitaliana.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.intavoliamo.it/Info/prodotti-tipici-lucani/carchiola|accesso=6 ottobre 2020|titolo=Carchiola|sito=intavoliamo.it}}</ref> e certificati come [[prodotti agroalimentari tradizionali lucani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.basilicata.it/giuntacma/files/docs/DOCUMENT_FILE_3063590.pdf|accesso=13 agosto 2020|titolo=Lista prodotti agroalimentari tradizionali lucani|sito=regione.basilicata.it|dataarchivio=8 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201008221934/https://www.regione.basilicata.it/giuntacma/files/docs/DOCUMENT_FILE_3063590.pdf|urlmorto=sì}}</ref> La ''carchiola'' è altresì riconosciuta come prodotto [[Presidi e Arca del Gusto di Slow Food|Arca del Gusto Slow Food]].<ref>{{Cita web |titolo=Carchiola |accesso=17 marzo 2021 |url= https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/carchiola/}}</ref>
 
Tipica è anche la ''fucuazza'', una tradizionale focaccia cotta a legna con una storia secolare, risalente al 1500,<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianodelsud.it/basilicata/cronache/cronaca/2015/01/10/lo-street-food-lucano-e-la-fucuazzala-storia-dellantico-forno-valvano/|accesso=13 agosto 2020|titolo=Lo street food lucano è la “fucuazza”. La storia dell’Antico forno Valvano|sito=quotidianodelsud.it}}</ref> condita con pomodoro, olio e origano (''fucuazza cu la prmmarora'') o, nella versione bianca, con verdure e formaggi. Molto diffuso nella gastronomia locale è il [[baccalà]], protagonista di ricette tradizionali come il ''[[baccalà alla lucana|baccalà aviglianese]]'', preparato con [[peperoni cruschi]], aglio e prezzemolo,<ref>{{Cita web|url=https://www.aptbasilicata.it/Il-baccala-aviglianese.679.0.html|accesso=13 agosto 2020|titolo=Avigliano (PZ) - Il baccalà aviglianese|sito=aptbasilicata.it|dataarchivio=2 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402233148/http://www.aptbasilicata.it/Il-baccala-aviglianese.679.0.html|urlmorto=sì}}</ref> e le ''polpette di baccalà e patate'', aromatizzate con peperone crusco in polvere.<ref>{{Cita web|url=https://saporilucani.com/polpette-baccala-patate/|accesso=7 ottobre 2020|titolo=Polpette di baccalà e patate|sito=saporilucani.com}}</ref> Come dolci vi si trovano i taralli glassati aromatizzati all'[[Bevanda spiritosa all'anice|anice]] detti ''mustazzuol''' (da non confondere con i biscotti [[mustazzoli]]) e la ''[[paparotta]]'', dolce a base di mosto cotto aromatizzato con cannella e/o chiodi di garofano. Liquore tipico di Avigliano è la China China Laguardia<ref>[https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/potenza/1264331/arriva-a-natale-la-china-china-laguardia-che-piaceva-a-emanuele-gianturco.amp China China Laguardia]</ref>, un elisir ottenuto dall'infusione idroalcolica di cortecce di [[China calissaia]].