Edge computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-crosswiki linkspam |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
Riga 11:
== Descrizione ==
Il termine in [[lingua inglese]], edge computing (in [[lingua italiana]] ''elaborazione al margine''), prende spunto dalla parola "edge" che significa "angolo, estremità o margine"<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/edge-computing/|titolo=Edge computing: l’elaborazione ai margini della rete|sito=IONOS Digitalguide|lingua=it|accesso=2022-05-17}}</ref> per fare riferimento al fatto che con questo approccio progettuale l'elaborazione dei dati avviene in maniera decentralizzata, in opposizione a quella centralizzata tipica del [[cloud computing]]. Il termine si riferisce più a un'architettura che a una tecnologia specifica<ref>{{Cita web|url=https://www.scribd.com/document/474373989/3889058-the-edge-completes-the-cloud-a-gartner-trend-insight-report|titolo=The Edge Completes The Cloud A Gartner Trend Insight Report {{!}} PDF {{!}} Cloud Computing {{!}} Internet Of Things|sito=Scribd|lingua=it|accesso=2022-05-17}}</ref>.
Questo modello computazionale è adottato nel cosiddetto [[Internet delle cose]], in quanto permette di elaborare grosse quantità di dati prodotti localmente ed eventualmente inviare a sistemi remoti una loro elaborazione molto più compatta<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Massimo|cognome=Merenda|data=2020-04-29|titolo=Edge Machine Learning for AI-Enabled IoT Devices: A Review|rivista=Sensors|volume=20|numero=9|p=2533|lingua=en|accesso=2020-05-01|doi=10.3390/s20092533|url=https://www.mdpi.com/1424-8220/20/9/2533|nome2=Carlo|cognome2=Porcaro|nome3=Demetrio|cognome3=Iero}}</ref>. L'edge computing può anche essere sfruttato in architetture quali quella del [[5G]] per fornire ai dispositivi connessi servizi locali con risposte in tempo reale, difficilmente realizzabili con architetture cloud.
|