Dragora GNU/Linux-Libre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nicola Fioretti ha spostato la pagina Dragora Linux a Dragora GNU/Linux-Libre: Titolo errato: Il nome corretto della distribuzione è Dragora GNU/Linux-Libre sottolineando l'adozione del kernel Linux-Libre |
Riscritta la pagina rivedendone il linguaggio e aggiungendo dettagli sulla distribuzione |
||
Riga 19:
}}
'''
Dispone di un semplice sistema di pacchettizzazione che consente l'installazione, la rimozione, l'aggiornamento e la creazione di pacchetti.
Dragora GNU/Linux-Libre è stata inserita dalla [[Free Software Foundation]], sul sito del [[progetto GNU]], nella [[Free Software Foundation#Distribuzioni libere GNU/Linux approvate|lista delle distribuzioni GNU/Linux completamente libere]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gnu.org/links/links.html#FreeGNULinuxDistributions|Free GNU/Linux distributions list|titolo=Free GNU/Linux distributions list|editore=GNU website|accesso=11 novembre 2008}}</ref>, ovvero distribuzioni GNU/Linux realizzate utilizzando esclusivamente [[software libero]].▼
Dragora si basa sul principio ''[[KISS (principio)|Keep it simple, stupid]]'' (KISS), al pari di Slackware, che invita ad astenersi dall'aumentare la complessità del sistema con aggiunte non strettamente necessarie. Questo per permette di ottenere un sistema forse meno intuitivo, a prima vista, ma più semplice da gestire perché meno complesso e più lineare.
▲Dragora GNU/Linux-Libre è stata inserita dalla [[Free Software Foundation]], sul sito del [[progetto GNU]], nella [[Free Software Foundation#Distribuzioni libere GNU/Linux approvate|lista delle distribuzioni GNU/Linux completamente libere]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gnu.org/links/links.html#FreeGNULinuxDistributions|Free GNU/Linux distributions list|titolo=Free GNU/Linux distributions list|editore=GNU website|accesso=11 novembre 2008}}</ref>, ovvero distribuzioni GNU/Linux realizzate utilizzando esclusivamente [[software libero]].
==Versioni rilasciate==
|