Paella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
Etimologicamente la parola valenciana
''paella''<ref>{{Cita web|url=http://lema.rae.es/drae/?val=paella|editore=Diccionario de la Real Academia Española's (DRAE)|titolo=Definizione ed etimologia della parola Paella|lingua=es|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/paella|editore=Merriam Webster|titolo=Definition of paella|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ahdictionary.com/word/search.html?q=paella|editore=The American Heritage Dictionary|titolo=Definizione ed etimologia della parola Paella|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''patella'', dal quale sono derivati anche il [[Lingua francese|francese]] ''poêle'', lo [[spagnolo medievale]] ''padilla'' e l'[[Lingua italiana|italiano]] [[padella]]<ref name="treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/paella/|titolo=Paella in Vocabolario|accesso=24 marzo 2015}}</ref>. In origine il termine indicava una padella larga e poco profonda in [[ferro]], munita di due impugnature opposte<ref name="lapadella.net">{{Cita web|editore=La Padella.net|titolo=El recipiente|url=http://www.lapaella.net/recipiente/|lingua=es|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>, che veniva utilizzata nella Comunità
Estensione del termine ''paella'' nell'indicare il [[Piatto (Italia)|piatto]] preparato tramite lo strumento, quest'ultimo ha preso il nome di ''paellera''<ref name="lapadella.net"/>, che tuttavia nella Comunità Valenciana indica invece la persona incaricata di preparare il piatto<ref name="lapadella.net"/>.
|