Live coding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 23:
=== Programmazione multiutente e memoria condivisa ===
Per quanto riguarda il live coding, la programmazione multiutente si è sviluppata nel contesto della produzione musicale di gruppo, attraverso il lungo sviluppo del software ''Republic'' sviluppato e impiegato dai membri della band ''PowerBooks Unplugged'', un gruppo che si riunisce ed esibisce attraverso l'uso di una rete informatica.<ref>Rohrhuber, J., A. de Campo, R. Wieser, J.-K. van Kampen, E. Ho, and H. Hölzl (2007). [http://www.wertlos.org/articles/Purloined_letters.pdf Purloined letters and distributed persons] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303192832/http://www.wertlos.org/articles/Purloined_letters.pdf|data=2016-03-03}}. In Music in the Global Village Conference 2007.</ref> ''Republic'' è stato integrato all'interno del linguaggio SuperCollider e consente ai partecipanti di scrivere un codice in maniera collaborativa e dal vivo, attraverso una rete informatica. Sono stati fatti altri tentativi con linguaggi di programmazione diversi, come lo spazio di tuple distribuito utilizzato nel linguaggio Impromptu.<ref>Sorensen, A. (2010). [http://impromptu.moso.com.au/extras/icmc2010.pdf A distributed memory for networked livecoding performance] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210226081451/http://impromptu.moso.com.au/extras/icmc2010.pdf |date=26 febbraio 2021 }}. In Proceedings of International Computer Music Conference 2010.</ref> Inoltre, i linguaggi Overtone, Impromptu ed Extempore supportano sessioni multiutente, in cui un numero qualsiasi di live coder può intervenire sul codice durante una determinata fase del processo di runtime.<ref>Sorensen, A. (2005). [http://eprints.qut.edu.au/31056/ Impromptu : an interactive programming environment for composition and performance, In proceedings of the Australasian Computer Music Conference 2005]</ref> La scrittura di codice in maniera condivisa può avvenire anche nella stessa stanza, attraverso una rete locale, oppure anche da postazioni remote accedendo, attraverso Internet, ad un server condiviso. Termini come laptop band, laptop orchestra, live coding collaborativo o live coding collettivo vengono utilizzati per inquadrare una pratica di programmazione dal vivo in rete sia attraverso un network locale sia da remoto attraverso l'uso di Internet.
== Organizzazioni collettive di live coder ==
Riga 80:
* Magnusson, Thor. " [http://www.mitpressjournals.org/doi/pdf/10.1162/COMJ_a_00216 Herding Cats: Observing Live Coding in the Wild] ". "Computer Music Journal" Primavera 2014, vol. 38, n. 1, pp. 8-16.
* Ramsay, Stefano. “ [http://vimeo.com/9790850 Algorithms are Thoughts, Chainsaws are Tools].” Critical Code Studies Workshop, March 2010. A short film on live coding and the TOPLAP manifesto.
* Sorensen, Andrew e Henry Gardner. " [http://impromptu.moso.com.au/extras/sorensen_ow_2010.pdf Programming With Time: Cyber-physical programming with Impromptu] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210226081448/http://impromptu.moso.com.au/extras/sorensen_ow_2010.pdf |date=26 febbraio 2021 }}.” 22 September 2010.
* Di Prospero, Carolina. " [http://www.revistacontenido.com/wp-content/uploads/2015/02/art%C3%ADculo-3-%C2%B7-Carolina-Di-Prospero.pdf Live coding.] [http://www.revistacontenido.com/wp-content/uploads/2015/02/art%C3%ADculo-3-%C2%B7-Carolina-Di-Prospero.pdf Arte computacional en proceso] ." ''Contenido. Arte, Cultura y Ciencias Sociales'' 2015, vol. 5, pagg. 5-19.
* Mori, Giovanni. [http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825532449 Live Coding? What does it mean? An Ethnographical Survey on an Innovative Improvisational Approach] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210801141617/http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825532449 |date=1 agosto 2021 }}. Aracne, Rome, 2020.
|