Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
con tutto il rispetto per Viareggio, lo spazio dedicato alle vicende del suo stemma in una voce come questa è per forza di cose limitato, e non può certo essere pari allo spazio dedicato alla bandiera dell'intero Granducato |
m fix nota ripetuta |
||
Riga 252:
{{citazione|[…] La bandiera tricolore fu e sarà benedetta da Dio, perché simbolo di una nazionalità dalla sua potenza creatrice stabilita […]|Carlo Alberto di Savoia<ref name="cita-Viola-p-II"/>}}
[[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]], [[Sovrani di Toscana|granduca di Toscana]], nell'atto di concessione della costituzione (17 febbraio 1848) non cambiò il vessillo nazionale ("[…] Lo Stato conserva la sua bandiera e i suoi colori […]") ma accordò in seguito alle milizie toscane, tramite decreto, l'utilizzo di una sciarpa tricolore accanto ai simboli del Granducato (25 marzo 1848)<ref name="cita-Bellocchi-p27">{{Cita|Bellocchi|p. 27}}.</ref>. Il granduca, in seguito alle pressioni dei patrioti toscani, il 17 aprile 1848 adottò poi la bandiera tricolore anche come vessillo di Stato e come stendardo militare per le truppe mandate in aiuto a Carlo Alberto di Savoia<ref name="cita-Maiorino-p184">{{Cita|Maiorino|p. 184}}.</ref><ref name="cita-Bellocchi-pp27-28">{{Cita|Bellocchi|pp. 27-28}}.</ref>. Il tricolore venne adottato anche a livello locale da alcune città, tra cui [[Viareggio]].<ref name=":02">{{Cita web|URL=https://www.welcome2lucca.com/quando-viareggio-adotto-il-tricolore-italiano-prima-dellitalia|titolo=Quando Viareggio adottò il tricolore italiano prima dell'Italia|accesso=21 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221221214022/https://www.welcome2lucca.com/quando-viareggio-adotto-il-tricolore-italiano-prima-dellitalia/|dataarchivio=21 dicembre 2022|urlmorto=no}}</ref> Provvedimenti analoghi a quello del granduca furono adottati dal [[Ducato di Parma e Piacenza]] e dal [[Ducato di Modena e Reggio]]<ref name="cita-Bellocchi-pp28-33">{{Cita|Bellocchi|pp. 28-33}}.</ref>.
La svolta del Granducato durò fino alla fine della prima guerra d'indipendenza (1849), che terminò con la sconfitta dell'[[Regia Armata Sarda|esercito piemontese]] di Carlo Alberto di Savoia: dopo di essa furono ripristinate le antiche bandiere<ref name="cita-Bellocchi-
[[File:Flag of Sicilian Kingdom 1848.svg|thumb|left| {{Codice FIAV|historical}} Bandiera del [[Regno di Sicilia (1848-1849)]]]]
[[File:Military flag of the Roman Republic (19th century).svg|miniatura|sinistra|{{Codice FIAV|001000}} {{Codice FIAV|historical}} Bandiera di guerra della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]]]]
|