Via Aemilia Scauri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo Alba (Italia) |
|||
Riga 85:
Per tale ragione e per tale confusione di nomi il tratto di Aurelia tra Pisa e Massa Carrara fu chiamato anche Via Clodia e successivamente Via Scauri prima che definitivamente Via Aurelia.
In buona sostanza dobbiamo constatare che la ''Via Aemilia Scauri'' del 109 a.C. è una cosa, altra cosa è la scorciatoia Scauri (che il figlio costruì per Cesare sessant'anni dopo) attraverso [[Borgo di Corliano|Corliano]], [[Rigoli]] e [[Ripafratta]] ([[San Giuliano Terme]]) verso Lucca, altra cosa ancora è la ''[[Via Clodia Nova]]'' che attraversava la Garfagnana lungo la Valle del Serchio, già prima del 109 a.C.
Forse la confusione nacque poiché non si trattava di strade consolari (''viae stratae'') con misure e caratteristiche ''"standard"'', ma si trattava di strade costruite alla meglio in via provvisoria (''viae terrenae'' o ''viae glareatae'') e nel mezzo di numerosi ostacoli sia orografici (paludi e monti) sia bellici (Apuani residui e bellicosi pur dopo la deportazione del 180 a.C.)
|