Pseudoscienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 217.201.223.91 (discussione), riportata alla versione precedente di 51.154.151.98 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
==Definizione==
Viene chiamata "pseudoscienza" qualsiasi dottrina che in superficie appare essere scientifica o che ha dei presupposti scientifici, ma che contravviene ai requisiti di [[verificabilità]] richiesti dalla scienza o comunque devia sostanzialmente da altri fondamentali aspetti del metodo scientifico<ref name="autogenerated3" />. In senso più restrittivo, [[Martin Gardner]] definisce la pseudoscienza "una [[teoria]] interpretativa della natura che, partendo da [[osservazione|osservazioni empiriche]] per lo più fortemente soggettive, tramite diversi procedimenti solo apparentemente logici, giunge a un'arbitraria sintesi, in stridente contrasto con idee comunemente condivise".<ref>{{Cita web|url=http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100235|titolo=Nel nome della scienza|autore=Francesco D'Alpa}}</ref>
In [[epistemologia]] tuttavia non c'è unanime accordo su come stabilire in modo oggettivo un confine netto fra scienza e pseudoscienza.<ref>{{en}} Il [[Filosofia della scienza|filosofo della scienza]] [[Paul Feyerabend]], in particolare, ha sottolineato la difficoltà e i rischi legati al tentativo di definire con estrema precisione tale confine: "The idea that science can, and should, be run according to fixed and universal rules, is both unrealistic and pernicious. ... the idea is detrimental to science, for it neglects the complex physical and historical conditions which influence scientific change. It makes our science less adaptable and more dogmatic: "[https://www.marxists.org/reference/subject/philosophy/works/ge/feyerabe.htm Vedi Paul Feyerabend]</ref> Tipicamente la transizione tra i due campi è caratterizzata dall'incremento degli esami scientifici e delle prove a supporto della teoria; ad esempio, la [[deriva dei continenti]], un tempo ritenuta una teoria pseudoscientifica<ref>William F. Williams, editor (2000) ''Encyclopedia of Pseudoscience: From Alien Abductions to Zone Therapy'' Facts on File, p. 58 ISBN 0-8160-3351-X</ref>, è divenuta parte integrante del patrimonio scientifico, soprattutto dopo la scoperta delle prove [[Paleomagnetismo|paleomagnetiche]] che sostengono il concetto di [[tettonica a zolle]]. Anche l'[[evoluzione della specie]] o l'[[eliocentrismo]] sono state sottoposte inizialmente a feroci critiche scientifiche.
|