Allucinazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 132858822 di 37.159.92.77 (discussione) WND
Etichetta: Annulla
Supervita (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 33:
 
== Meccanismo di formazione ==
Nel corso del tempo sono state proposte numerose teorie sulla [[patogenesi]] delle allucinazioni, spesso basate sull'osservazione di quanto avviene nel corso di patologie neurologiche.
 
Una teoria biologica sostiene l'esistenza di un'"irritazione" di alcune zone del cervello poiché attivando degli elettrodi infissi in specifiche aree della [[corteccia cerebrale]], si provocano allucinazioni. Questo meccanismo diretto sembra valido in alcuni casi, come per esempio le allucinazioni negli [[Epilessia|epilettici]].
Riga 39:
Le allucinazioni presenti in soggetti in [[stato confusionale]] (per esempio da astinenza acuta da alcol ovvero ''[[delirium tremens]]'' o da [[Delirio|deliri]] febbrili) sono causate da un'alterazione diffusa dell'attività elettrica dell'intero [[encefalo]].
 
L'[[dopamina|Ipotesi Dopaminergica]] sull'etiopatogenesi della [[schizofrenia]], di cui le allucinazioni sono un [[sintomo]] estremamente frequente, sostiene che un iperfunzionamento dopaminergico delle vie mesolimbiche spiegherebbe l'esistenza di allucinazioni e [[delirio|deliri]].
 
Una teoria basata sull'osservazione di quanto avviene in condizioni di [[deprivazione sensoriale]] attribuisce le allucinazioni a una difesa dell'organismo dalla carenza di stimoli: non potendo rimanere inattivo, il cervello genera false percezioni.