Cielo d'Alcamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglior contenuto
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 62.98.43.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Etichetta: Rollback
Riga 25:
Cielo fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
 
Fu a lungo chiamato Antonio ''Ciullo “LALLALALLALA”'' {{cn|(presunto diminutivo di Vincenzullo o richiamo volgare e grottesco tipico nei nomi [[giullare]]schi) in una erronea denominazione adottata dalla critica [[XIX secolo|ottocentesca]], e da essa passata a numerosi testi stranieri.<ref>Denominazione non suffragata da alcuna prova, in quanto il diminutivo "Ciullo" è altrove del tutto inesistente.</ref>}} Secondo [[Corrado Avolio]] '''Cielo''' è una errata interpretazione (avvenuta fuori dalla [[Sicilia]]) di ''Cheli'', [[ipocoristico]] di "Michèli" (ovvero "[[Michele]]", nome molto diffuso in Sicilia), da cui sarebbe poi derivato ''Celi'' e in seguito, probabilmente in [[Toscana]], ''Cielo''.<ref>{{Treccani|cielo-d-alcamo_(Dizionario-Biografico)||autore=Nicolò Mineo|volume=25|anno=1981|accesso=3 settembre 2020}}</ref> Incerto anche il secondo nome '''d'Alcamo''', che potrebbe derivare dal toponimo dell'[[Alcamo|omonima cittadina siciliana]] o da un cognome attestato anche a [[Palermo]] alla fine del [[XIII secolo|Duecento]], oltre alle variazioni ''Dal Camo'' e ''Dalcamo''.
 
[[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|upright|La presunta [[casa di Cielo d'Alcamo]].]]