Cantautore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gli anni '60: didascalia
Bieco blu (discussione | contributi)
Riga 81:
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] si affermano autori che coniugano un gusto "[[postmoderno]]" ad una qualità dei testi vicina a quella dei loro predecessori. Sono cambiati i tempi, prima le persone avevano una maggiore predisposizione all'ascolto di una canzone, alle parole, all'impegno politico e sociale. Bastava presentarsi con una chitarra sul palco e creare una complicità e una corrispondenza di intenti che andava oltre la canzone.<ref>{{cita web|url=http://www.cantautoriitaliani.org/|titolo=articolo|accesso=14 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120628020516/http://www.cantautoriitaliani.org/|urlmorto=sì}}</ref> La confusione dei tempi che si trovano a vivere porta molti di essi a ripiegare sul versante intimista. Tra i più rappresentativi del periodo, oltre ai già citati Vasco Rossi, Gianna Nannini, Jovanotti, Renato Zero, Raf e tanti altri che continuano a riaffermarsi nella canzone d'autore anche nel successivo decennio<ref name=canzonetreccani/>, vi sono, tra i tantissimi, [[Zucchero Fornaciari]], [[Samuele Bersani]]<ref>{{cita|Neri|p. 58}}.</ref>, [[Niccolò Fabi]]<ref>{{cita|Neri|pp. 183-184}}.</ref>, [[Carmen Consoli]], [[Marco Masini]], [[Luciano Ligabue]]<ref name=canzonetreccani>{{Treccani|la-canzone-d-autore-in-italia_(Enciclopedia-Italiana)|La canzone d'autore in Italia|autore=[[Roberto Vecchioni]]|anno=2000|accesso=11 settembre 2022}}</ref>, [[Max Gazzè]], [[Daniele Silvestri]], [[Alex Britti]].
 
=== In Francia ===
 
[[File:Brassens svampa.jpg|thumb|upright=1.1|[[Georges Brassens]] (a destra) con [[Nanni Svampa]]]]
Gli omologhi dei cantautori si ritrovano soprattutto nella canzone francese: [[Georges Brassens]], [[Serge Gainsbourg]], [[Boris Vian]], [[Barbara (cantante)|Barbara]], [[Gilbert Bécaud]], [[Georges Moustaki]], [[Charles Aznavour]], [[Léo Ferré]], [[Michel Fugain]] o - più recentemente - [[Renaud]].
 
=== In Belgio ===
 
Del Belgio francofono era originario [[Jacques Brel]], considerato tra i più grandi cantautori del Novecento<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/2019/04/intervista-a-jacques-brel-1973/|titolo=Intervista a Jacques Brel, 1973|accesso=19 ottobre 2023}}</ref> e con Georges Brassens e Leo Ferré, uno dei vertici della canzone francofona del dopoguerra<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/cultura/musica/Jacques-Brel--1781419.html|titolo=Jacques Brel. On n'oublie rien|accesso=19 ottobre 2023}}</ref>; i suoi brani più noti (''Ne me quitte pas'', ''Quand on n’a que l’amour'', ''La valse à 1000 temps'', ''Amsterdam'') sono stati reinterpretati da molti cantanti, tra cui [[Nina Simone]] e [[David Bowie]]<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/approfondimenti/jacques-brel#00|titolo=Jacques Brel, chi è il cantautore belga conosciuto in tutto il mondo|accesso=19 ottobre 2023}}</ref>, ed hanno influenzato altri cantautori come [[Leonard Cohen]], [[Marc Almond]] e [[Alex Harvey]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/20_novembre_15/jacques-brel-chi-cantautore-perche-google-celebra-oggi-15-novembre-60b40396-271a-11eb-80dd-837b5190599c.shtml|titolo=Jacques Brel, chi è il cantautore|accesso=19 ottobre 2023}}</ref>.
Riga 92:
Anche [[Salvatore Adamo]] è un cantautore belga (di origine italiana), molto noto fin dagli anni '60, e nel [[2018]] ha ottenuto il [[premio Tenco]] alla carriera<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/cultura/arte/Salvatore-Adamo-si-racconta-11445899.html|titolo=Salvatore Adamo si racconta|accesso=19 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190307173750/https://www.rsi.ch/cultura/arte/Salvatore-Adamo-si-racconta-11445899.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== In Spagna ===
 
La parola ''cantautor'' esiste anche in spagnolo e in catalano. Alcuni esempi sono [[Lluís Llach]], [[Joan Manuel Serrat]], [[Roger Mas]], [[Javier Krahe]], [[Luis Eduardo Aute]], [[José Antonio Labordeta]], [[Joaquín Sabina]], [[Miguel Ríos]], [[Víctor Manuel]], [[Ana Belén]] o [[Antonio Vega]].
 
=== In altri paesi europei ===
 
Sono cantautori anche il portoghese [[José Afonso]], lo svizzero [[Mani Matter]], il [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Karel Kryl]], l'olandese [[Cornelis Vreeswijk]].
 
=== Nell'America Latina di lingua spagnola ===
 
Anche in America Latina vi sono stati molti interpreti autori di canzoni, come i cileni [[Violeta Parra]] e [[Víctor Jara]], il guatemalteco [[Ricardo Arjona]], i cubani [[Carlos Puebla]], [[Pablo Milanés]] e [[Silvio Rodríguez]], l'argentino [[Atahualpa Yupanqui]].
 
=== In Brasile ===
 
Il fenomeno dei cantautori brasiliani è legato allo sviluppo della [[bossa nova]]: molti i nomi storici diventati noti a livello mondiale, come tra gli altri [[Joao Gilberto]], [[Caetano Veloso]], [[Chico Buarque de Hollanda]], [[Gilberto Gil]], [[Toquinho]] e il poeta [[Vinicius de Moraes]], anche cantautore.
 
=== Nel Regno Unito ===
 
Sono presenti molti cantautori nel "folk" e "rock" inglese: [[Donovan]], [[Cat Stevens]], [[Nick Drake]], [[Al Stewart]] e [[Graham Nash]]. In anni più recenti sono emersi la singer-songwriter [[Anna Calvi]] e [[Ed Sheeran]].
 
=== Negli Stati Uniti ===
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] i primi cantautori sono legati alla musica folk di protesta: in primis [[Woody Guthrie]], [[Pete Seeger]], [[Cisco Houston]], [[Joan Baez]], [[Phil Ochs]] e [[Bob Dylan]] che immette nel rock l'attenzione e la cura dei testi.