Eneide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto delle domande
Riga 1:
'''''Compiti per casa'''''
{| class="wikitable"
| colspan="16" |
=== Domande generali ===
 
# Chi è l'autore dell'''Eneide''?
# In quale periodo storico è stata scritta l'''Eneide''?
# Qual è l'obiettivo principale dell'''Eneide''?
# Quanti libri compongono l'opera?
# Quale modello letterario ha ispirato Virgilio nella scrittura dell'''Eneide''?
# Quali sono i principali temi dell'opera?
# Che ruolo ha la volontà divina nel destino di Enea?
# Qual è il rapporto tra l'''Eneide'' e la propaganda augustea?
# Quali sono le tre città principali legate alla storia dell'''Eneide''?
# Qual è il metro utilizzato nell'opera?
 
=== Domande sui personaggi ===
 
# Chi è il protagonista dell'opera?
# Chi è Anchise e che ruolo ha nella storia?
# Chi è Ascanio e perché è importante?
# Qual è il ruolo di Venere nella vicenda?
# Quali divinità si oppongono al viaggio di Enea?
# Quale divinità protegge Enea?
# Chi è Turno e perché si oppone a Enea?
# Chi è Didone e quale tragico destino la attende?
# Chi è Evandro e quale aiuto offre a Enea?
# Chi è Pallante e che fine fa?
 
=== Domande sulla trama ===
 
# Da dove parte Enea all’inizio dell’opera?
# Quale episodio introduce la narrazione dell'opera?
# Quale città viene distrutta all’inizio dell’Eneide?
# Come fa Enea a fuggire da Troia?
# Quale episodio avviene nel regno di Didone?
# Come muore Didone?
# Quale profezia riceve Enea in Sicilia?
# Qual è il ruolo della Sibilla Cumana nella vicenda?
# Cosa vede Enea nel viaggio nell’oltretomba?
# Come si conclude il viaggio di Enea nell'Ade?
 
=== Domande sugli episodi più importanti ===
 
# Perché Giunone è ostile a Enea?
# Quale stratagemma usano gli dèi per far innamorare Didone di Enea?
# Qual è il destino dei Troiani dopo la caduta di Troia?
# In che modo Enea perde la moglie Creusa?
# Cosa succede a Lavinia?
# Qual è il significato della visione di Anchise nell'Ade?
# Qual è il ruolo del Palladio nella storia?
# Quali sono gli alleati di Enea nella guerra contro Turno?
# Cosa rappresenta lo scudo forgiato da Vulcano?
# Quale episodio segna il culmine della guerra tra Troiani e Latini?
 
=== Domande sull'interpretazione e il significato ===
 
# Quali valori romani sono esaltati nell’Eneide?
# Qual è il concetto di ''pietas'' e come si manifesta in Enea?
# In che modo l’opera riflette l’ideologia augustea?
# Quali differenze ci sono tra Enea e gli eroi omerici?
# Perché l’episodio della discesa agli Inferi è così importante?
# Quale significato simbolico ha la morte di Turno?
# In che modo Virgilio usa i presagi e le profezie nell'opera?
# Qual è il significato dell’immagine finale dell’Eneide?
# Perché Virgilio non volle pubblicare l’opera prima della sua morte?
# Qual è l’eredità culturale dell’Eneide nella letteratura successiva?
|}
{{nota disambigua}}
{{libro
Riga 15 ⟶ 83:
|altri_personaggi = [[Anchise]], [[Didone]], [[Ascanio]], [[Venere (divinità)|Venere]], [[Giove (divinità)|Giove]], [[Giunone]], [[Camilla (Eneide)|Camilla]], [[Lavinia (mitologia)|Lavinia]], [[Latino (mitologia)|Latino]], [[Priamo]], [[Creusa (figlia di Priamo)|Creusa]]
}}
{{citazione|Fatevi da parte, scrittori romani, e anche voi, greci:<br />sta nascendo qualcosa di più grande dell'Iliade.|Properzio, ''[[Elegie (Properzio)|Elegie]]'', II, 34, 65-66<ref>Già [[Elio Donato]] nella sua ''Vita Vergilii'' (Ernst Diehl (a cura di), ''De Vita Vergilianae und Ihre Antiken Quellen'', Bonn, 1911, p. 31) citava il famoso distico properziano: «Aeneidos vixdum coeptae tanta extitit fama, ut Sextus Propertius non dubitaverit sic praedicare: "Credite, Romani scriptores, credite Grai: / nescio quid maius nascitur Iliade"».</ref>|Cedite Romani scriptores, cedite Grai:<br /> Nescio quid maius nascitur Iliade.|lingua=la}}L{{'}}'''''Eneide''''' ({{latino|Aeneis}}) è un [[poema epico]] della cultura latina scritto dal poeta [[Publio Virgilio Marone]] tra il [[29 a.C.]] e il [[19 a.C.]] Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano [[Enea]] (figlio di [[Anchise]] e della dea [[Venere (mitologia)|Venere]]) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il [[Mediterraneo]] fino ad approdare dapprima nella grande città di [[Argos Hippium|Arpi]] e successivamente nel [[Lazio]], diventando il progenitore del popolo [[Roma (città antica)|romano]].
 
L{{'}}'''''Eneide''''' ({{latino|Aeneis}}) è un [[poema epico]] della cultura latina scritto dal poeta [[Publio Virgilio Marone]] tra il [[29 a.C.]] e il [[19 a.C.]] Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano [[Enea]] (figlio di [[Anchise]] e della dea [[Venere (mitologia)|Venere]]) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il [[Mediterraneo]] fino ad approdare dapprima nella grande città di [[Argos Hippium|Arpi]] e successivamente nel [[Lazio]], diventando il progenitore del popolo [[Roma (città antica)|romano]].
 
Alla morte di Virgilio il poema, scritto in [[Esametro dattilico|esametri dattilici]] e composto da dodici libri per un totale di 9896 versi, rimase privo degli ultimi ritocchi e revisioni dell'autore, testimoniate da 58 esametri incompleti (chiamati ''tibicines'', puntelli); perciò nel suo testamento il poeta fece richiesta di farlo bruciare, nel caso in cui non fosse riuscito a completarlo, ma gli amici [[Vario Rufo]] e [[Plozio Tucca]], non rispettando le volontà del defunto, salvaguardarono il manoscritto dell'opera e, successivamente, l'imperatore [[Ottaviano Augusto]] ordinò di pubblicarlo così com'era stato lasciato.