SNCASO SO-4060: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 17,696 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 11,773 m
|Freccia_alare =
|Altezza =5,35 ,
|Superficie_alare =50 [[Metro quadrato|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
Riga 32:
|Capacità_combustibile =
|Capacità =
|Motore = 2 [[turbogetto|turboreattori]] [[Snecma Atar|Snecma Atar 9101G]]<br/>1 motore razzo SEPR 81
|Potenza =
|Spinta = 64&nbsp;000400 [[Chilogrammo forza|kg]]<br/>3&nbsp;000
|Velocità_max = Mach 1,5
|VNE =
|Velocità_crociera =
|V_stallo =
|Velocità_salita =150 m/sec
|Decollo =
|Atterraggio =
Riga 55:
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione Sud-Ouest SO-4060-01<ref name=R7p64-73>{{Cita|Rocher, Marchand 2007|p.64-73}}.</ref>
|Ref =dati tratti da ''Inconnu: le SO.4060, bombardier supersonique française''<ref name=R7p64-73/>
|Ref =
}}
Il '''SNCASO SO-4060'''<ref group=N>Il nome Super Vautour nome non fu mai ufficializzato ne dalla ditta ne dall'Armée de l'air.</ref> era un [[aereo da caccia|caccia pesante ognitempo]] [[aereo a reazione|a reazione]] bi[[turboreattore]], biposto ad [[ala a freccia]], prodotto dal consorzio [[Francia|francese]] [[Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest|SNCASO]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]] non completato.<ref name="ab">{{Cita|Aviations Militaires||ab}}.</ref>
Riga 69:
 
== Descrizione tecnica ==
Il SO-4060 rientrava nella categoria dei caccia pesanti, era un biposto in tandem, bimotore.<ref name="ac"/> Il [[carrello di atterraggio]] era triciclo anteriore retrattile.<ref name="ab"/><ref name=R7p64-73/> La propulsione era assicurata da due reattori SNECMA Atar 101G-1 da 4&nbsp;400 kg/s ciascuno, alimentati da prese d'aria semicircolari poste su ciascun lato della [[cabina di pilotaggio]].<ref name="ab"/><ref name="ac"/> Era prevista l'installazione di un [[motore a razzo]] SEPR 81 da 3&nbsp;000 kg/s per facilitare l'accelerazione al momento dell'intercettazione.<ref name="ab"/><ref name="ac"/> Era previsto che raggiungesse la quota di 15&nbsp;000 m in 5'15".<ref name=R7p64-73/>
 
Le [[Ala (aeronautica)|ali erano a freccia]], prive di diedro, e poste in posizione mediana, fissate alla parte inferiore della [[fusoliera]].<ref name="ab"/> Molto interessanti erano le estremità alari ruotanti per controllare il rollio, come quelle testate sullo [[Short SB.4 Sherpa]].<ref name="ab"/>
Riga 98:
 
==Versioni ==
*'''Sud-Ouest SO.-4060 "Robot"''': versione semplificata senza pilota proposta nel gennaio 1958. Priva di carrello d'atterraggio e di stiva, era più simile a un missile.
*'''Sud-Ouest SO.-4060-01''': primo prototipo, proposto nel 1955.<ref name="ab"/>
*'''Sud-Ouest SO.-4060-02''': secondo prototipo proposto nel dicembre 1956. Era dotato di due reattori SNECMA Atar 9 da 6&nbsp;000 kg/s, apertura alare di 11,73 m, superficie alare di 50 m², peso a vuoto di 11&nbsp;048 kg, peso totale di 16&nbsp;148 kg, velocità massima di 1,7 Mach, velocità ascensionale di 195 m/sec a 0 m, salita a 15&nbsp;000 m in 3'40".<ref name="ab"/>
*'''Sud-Ouest SO.4060-04''': versione studiata con missili Matra semi-annegati sotto la fusoliera, oppure altri due nella stiva subito dietro la cabina di pilotaggio.<ref name="ab"/>
*'''Sud-Ouest SO.-4060B''': versione da bombardamento proposta alla fine del 1955. Lunghezza 18,7 m, apertura alare 11,7 m, peso a vuoto 8.&nbsp;774 kg, peso massimo al decollo 20.&nbsp;604 kg, velocità massima Mach 1,7.<ref name="ab"/>
*'''Sud-Ouest SO.-4060B-IV''': versione senza pilota proposta nel marzo 1957. Lunghezza 17,6 m, apertura alare 11, 7 m, peso a vuoto 8.&nbsp;774 kg, peso massimo al decollo 20.&nbsp;604 kg, velocità massima Mach 2.<ref name="ab"/>
*'''Sud-Ouest SO.-4060M'': versione per impiego navale derivata dal primo prototipo, proposta alla fine del 1955. LunghezzaEra dotato di due reattori SNECMA M 25 Super Atar da 6.400 kg/s a 8.000 m, lunghezza 19,1160 m (16,60 con muso ripiegato), apertura alare 11,73 7m, altezza 5,00 m, peso a vuoto 9.&nbsp;815 kg, a vuoto equipaggiato 10&nbsp;235 kg, peso normale al decollo 16.&nbsp;935 kg, velocità massima Mach 1,5, equipaggio 1 pilota.<ref name="ab"/>
*'''Sud-Ouest SO.-4060N''': versione da caccia notturna (N per Notte). . Nome talvolta dato alla versione base dopo la moltiplicazione delle versioni.<ref name="ab"/>
*'''Sud-Ouest SO.-4061''': versione da bombardamento ingrandita del 120%, destinata a migliorare l'autonomia limitata del SO.-4060. Lunghezza 23 m, apertura alare 14, peso massimo al decollo 36.&nbsp;000 kg, velocità massima Mach 2.<ref name="ab"/>
*'''Sud-Ouest SO.-4062''': versione per impiego navale più leggera del SO.4060M. Propostaproposta nel 1957. LunghezzaEra dotato di due reattori SNECMA M 25 Super Atar da 6.400 kg/s a 8&nbsp;000 m, lunghezza 17,556 m (15,56 con muso ripiegato), apertura alare 10,49 m, altezza 4.95 m, superficie alare di 40 m², peso a vuoto 8.&nbsp;625 kg, velocità massima Mach 1,5.<ref name="ab"/>
*'''Sud-Ouest SO.-4062-02''': versione per impiego navale. Lunghezza 18,7 m, apertura alare 11,7 m, peso a vuoto 8.&nbsp;774 kg, peso normale al decollo 20.&nbsp;604 kg, velocità massima Mach 1,7.<ref name="ab"/>
 
== Note ==