SNCASO SO-4060: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 17,
|Apertura_alare = 11,
|Freccia_alare =
|Altezza =5,35 ,
|Superficie_alare =50 [[Metro quadrato|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
Riga 32:
|Capacità_combustibile =
|Capacità =
|Motore = 2 [[turbogetto|turboreattori]] [[Snecma Atar|Snecma Atar
|Potenza =
|Spinta =
|Velocità_max = Mach 1,5
|VNE =
|Velocità_crociera =
|V_stallo =
|Velocità_salita =150 m/sec
|Decollo =
|Atterraggio =
Riga 55:
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione Sud-Ouest SO-4060-01<ref name=R7p64-73>{{Cita|Rocher, Marchand 2007|p.64-73}}.</ref>
|Ref =dati tratti da ''Inconnu: le SO.4060, bombardier supersonique française''<ref name=R7p64-73/>
}}
Il '''SNCASO SO-4060'''<ref group=N>Il nome Super Vautour nome non fu mai ufficializzato ne dalla ditta ne dall'Armée de l'air.</ref> era un [[aereo da caccia|caccia pesante ognitempo]] [[aereo a reazione|a reazione]] bi[[turboreattore]], biposto ad [[ala a freccia]], prodotto dal consorzio [[Francia|francese]] [[Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest|SNCASO]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]] non completato.<ref name="ab">{{Cita|Aviations Militaires||ab}}.</ref>
Riga 69:
== Descrizione tecnica ==
Il SO-4060 rientrava nella categoria dei caccia pesanti, era un biposto in tandem, bimotore.<ref name="ac"/> Il [[carrello di atterraggio]] era triciclo anteriore retrattile.<ref name="ab"/><ref name=R7p64-73/> La propulsione era assicurata da due reattori SNECMA Atar 101G-1 da 4 400 kg/s ciascuno, alimentati da prese d'aria semicircolari poste su ciascun lato della [[cabina di pilotaggio]].<ref name="ab"/><ref name="ac"/> Era prevista l'installazione di un [[motore a razzo]] SEPR 81 da 3 000 kg/s per facilitare l'accelerazione al momento dell'intercettazione.<ref name="ab"/><ref name="ac"/> Era previsto che raggiungesse la quota di 15 000 m in 5'15".<ref name=R7p64-73/>
Le [[Ala (aeronautica)|ali erano a freccia]], prive di diedro, e poste in posizione mediana, fissate alla parte inferiore della [[fusoliera]].<ref name="ab"/> Molto interessanti erano le estremità alari ruotanti per controllare il rollio, come quelle testate sullo [[Short SB.4 Sherpa]].<ref name="ab"/>
Riga 98:
==Versioni ==
*'''Sud-Ouest SO
*'''Sud-Ouest SO
*'''Sud-Ouest SO
*'''Sud-Ouest SO.4060-04''': versione studiata con missili Matra semi-annegati sotto la fusoliera, oppure altri due nella stiva subito dietro la cabina di pilotaggio.<ref name="ab"/>
*'''Sud-Ouest SO
*'''Sud-Ouest SO
*'''Sud-Ouest SO
*'''Sud-Ouest SO
*'''Sud-Ouest SO
*'''Sud-Ouest SO
*'''Sud-Ouest SO
== Note ==
|