Gaspare Sanseverino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 3:
|immagine = Miniatura Gaspare Sanseverino.jpeg
|didascalia = [[Andrea Solari]], ''Ritratto di uomo'', 1500 circa<ref>[http://www.kleio.org/en/history/famtree/vip/1289b/ Cleio.org. Gaspare Sanseverino]</ref>
|legenda = Miniatura di Fracasso nella Comedia del [[Antonio Grifo|Grifo]], dove è rappresentato come un
Antonio Grifo e l'incunabolo queriniano G V 15|p=185}}</ref>
|stemma = Coa fam ITA sanseverino.jpg
|titolo = Signore di Piadena, Calvatone, Spineda, Cittadella, Mandello del Lario, Bellano e Varenna
|dinastia = [[Famiglia Sanseverino|Sanseverino]]
|padre = [[Roberto Sanseverino d'Aragona]]
|madre = [[Giovanna da Correggio]]
|consorte = [[Margherita Pio di Savoia]]
|figli = [[#Discendenza|vedi sezione]]
|religione =
|motto = ''Nostro è il mestiero''<ref>[[Motto]] di famiglia, in riferimento al mestiere di condottieri</ref>
|data di nascita = [[1455]] circa
Riga 27:
|Data_di_morte = 28 maggio [[1519]]
|Morto_a = [[Roma]]
|Cause_della_morte = ignote
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = <br />
Riga 46:
|Altro_lavoro =
}}
{{Bio
|Nome = Gaspare
|