Pseudoscienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 181:
Pseudoscienza sarà per forza di cose anche ogni scienza la cui verità è imposta con mezzi normativi e coercitivi dal potere politico, come la "[[biologia]]" di [[Trofim Lysenko]] sotto [[Stalin]], che demolì, di fatto, la biologia sovietica e inflisse danni enormi all'[[agricoltura]] dell'[[URSS]]. {{Senza fonte|La teoria era sostenuta dallo Stato in maniera coercitiva: chi esprimeva [[dissenso]] nei confronti di tale costruzione teorica non incorreva in una smentita a mezzo di articoli scientifici, bensì nell'internamento in un [[Gulag|gulag]].
Lo stesso va ovviamente detto della pretesa del [[comunismo]] del [[Stalinismo|periodo staliniano]] di avere trovato una forma di "[[Materialismo scientifico|materialismo scientifico]]" in grado di analizzare la società e le sue dinamiche con risultati e certezze assolutamente "scientifiche".
}}<br/>Infine, pseudoscienza si rivela qualsiasi scienza nella quale l'agenda politica prevale sul bisogno di conoscenza. Questo è, per esempio, il caso del [[razzismo scientifico]], che oggi è facilmente riconoscibile come pseudoscienza, ma che, all'inizio del [[XX secolo|Novecento]], ottenne uno ''status'' di tutto rispetto in cerchie piuttosto ampie, pur non avendo mai ottenuto il consenso pieno della comunità scientifica. Caratteri simili presenta oggi, per molti versi, anche la [[sociobiologia]]. ==Scienza e non-scienza==
|