Erba (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 53:
Durante le lotte tra i [[Età comunale|comuni]] e l'[[Sacro Romano Impero|Impero]], gli abitanti di Erba si schierarono dalla parte di [[Milano]], ottenendone la cittadinanza nel [[1160]]''<ref name=":062" />''.<ref name=":7" />
Dal [[XIII secolo|Duecento]] al [[XVI secolo|Cinquecento]] il territorio dell'odierno comune di Erba costituì parte della signoria dei [[Visconti]] prima e degli [[Sforza]] poi, con questi ultimi che lo concessero in feudo dapprima ai [[Dal Verme]] ([[1441]]<ref>
Dal [[1647]] Erba e tutta la [[pieve di Incino]] divennero feudo degli [[Archinto]], i quali vi mantennero i propri diritti feudali fino al decreto napoleonico del [[1797]].''<ref name=":06" />''
Riga 61:
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]] il governo di [[Napoleone Bonaparte]] varò una prima esperienza d'unione con [[Incino]] e [[Crevenna]] durata però solo sette anni, venendo annullata dagli [[austria]]ci nel [[1816]]. Durante il periodo [[Casa d'Asburgo|asburgico]] la zona fu un importante centro di villeggiatura della [[Brianza]], come testimoniano numerose ville patrizie, tuttora esistenti. Fu frequentata anche dalla famiglia reale d'Italia (grazie alla presenza di un ippodromo, detto dell'Eupilì, gestito dal conte Emilio Turati amico privato del re) in particolare da re [[Umberto I]], dalla [[regina Margherita]] e l'allora principe ereditario [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele]]; dopo l'omicidio di Umberto I, avvenuto a Monza la sera del 29 luglio 1900, i Savoia non si presentarono più a Erba.
Il comune attuale è il risultato della multipla fusione avvenuta in più tappe: nel [[1906]] con [[Incino]] prendendo per ventun anni il nome di Erba Incino<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=1584|titolo=Dati del Provvedimento di Variazione}}</ref>, nel [[1927]] con [[Buccinigo]], [[Crevenna]] e [[Cassina Mariaga]] tornando al nome di Erba<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=1174|titolo=Dati del Provvedimento di Variazione}}</ref>, nel [[1928]] con [[Arcellasco]] e [[Parravicino]]<ref name="elesh.it">{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=1184|titolo=Dati del Provvedimento di Variazione}}</ref> operando però una rettifica di confine a favore di [[Merone]] trasferendo a questo la frazione di Pontenovo<ref name="elesh.it"/>, per concludersi nel [[1935]] con un'altra modifica confinaria stavolta a vantaggio di [[Albavilla]]<ref>
Negli anni della [[seconda guerra mondiale]], tra il 1940 e il 1943, furono internati a Erba 26 profughi ebrei (inclusi famiglie con bambini), provenienti da [[Lubliana|Lubiana]]. Dopo l'8 settembre 1943, con l'occupazione tedesca, il gruppo immediatamente si dette alla fuga. La maggior parte trovarono rifugio in Svizzera, ma alcuni si diressero invece verso Sud incontro all'esercito alleato. Alla fine tutti gli internati riuscirono a salvarsi.<ref>[http://www.annapizzuti.it/regioni/lombardia.php Ebrei stranieri internati in Lombardia].</ref> Fu invece arrestata ad Erba il 2 dicembre 1943 un'anziana coppia di ebrei italiani originari di Ancona, i coniugi Portaleone, deportati alla morte ad Auschwitz.<ref>Armando Portaleone e la moglie Laura Norsa furono condotti da Erba al [[campo di Fossoli]] da dove partirono per Auschwitz il 22 febbraio 1944. [https://digital-library.cdec.it/ CDEC Digital Library].</ref>
Riga 75:
[[File:Erba-Chiesa Santa Eufemia.jpg|miniatura|[[Chiesa di Sant'Eufemia (Erba)|Chiesa di Sant'Eufemia]]]]
=== Architetture religiose ===
=== <ref>Per la storia della diffusione della fede cattolica e degli edifici sacri vedi anche {{cita|Caprioli ''et al.''|pp. 176, 265, 286}}.</ref> === ==== Chiese ====
*[[Chiesa di Sant'Eufemia (Erba)|Chiesa di Sant'Eufemia]], [[Architettura romanica|romanica]], con il [[campanile]] risalente alla fine dell'[[XI secolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00174/?view=luoghi&hid=2.108&sort=sort_int&offset=11|titolo=Chiesa di S. Eufemia - complesso, Piazza Sant'Eufemia - Erba (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=3 maggio 2020}}</ref>.
|