Processo C-41: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
punteggiatura
Strati della pellicola: Correggo link a disambigua
Riga 8:
La pellicola C-41 è costituita da una base di [[acetato]] o [[poliestere]], su cui vi sono diversi strati. Ogni strato è sensibile solo a un certo colore nello spettro della luce visibile. Nella maggior parte delle pellicole vi sono tre emulsioni: la prima è sensibile al rosso, la seconda al verde e l'ultima, posta di solito nella parte superiore, è sensibile al blu. Sotto lo strato blu è presente un filtro giallo, composto da coloranti o [[argento]]. Tutte le emulsioni fotografiche a base d'argento, infatti, hanno una certa sensibilità alla luce blu, indipendentemente da quali altri colori possono essere sensibilizzate: questo filtro serve a rimuovere la luce blu, che altrimenti esporrebbe le emulsioni sotto di esso. Sotto lo strato sensibile al blu ed il filtro giallo vi sono quindi gli strati sensibili al verde e al rosso.
 
L'esempio precedente differisce dalla composizione effettiva delle pellicole in commercio, rispetto al numero di strati: quasi tutte le pellicole a colori contengono in realtà strati multipli sensibili a ciascun colore. Ognuno di questi strati ha caratteristiche differenti di sensibilità e contrasto, consentendo la corretta [[Esposizione (fotografia)|esposizione]] della pellicola in condizioni di illuminazione diverse.
 
Oltre ad avere diversi strati di emulsione, le pellicole in commercio hanno altri strati che non sono sensibili alla luce. Alcune pellicole sono rivestite nella parte superiore con uno strato contenente un filtro anti [[raggi UV]] o rivestimenti antigraffio. Inoltre, ogni strato dell'emulsione, oltre ai componenti sensibili alla luce, contiene sostanze chimiche chiamate accoppiatori di tintura: essi, situati negli strati blu, verdi e rossi, producono rispettivamente coloranti gialli, magenta e ciano, quando sono sviluppati.