Ursus arctos marsicanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria |
m Annullata la modifica di 87.16.130.4 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 36:
=== Dimensioni ===
L'orso marsicano è una sottospecie endemica e si trova solo nell'Italia centro-meridionale. Questa sottospecie di orso bruno è più piccola del suo vicino parente settentrionale, l'[[Ursus arctos|orso euroasiatico]] (già presente sulle Alpi Orientali, dal Trentino alla Slovenia), in quanto presenta anche uno strato di peluria e di grasso molto inferiore, cosa che ha permesso alla sottospecie di adattarsi alla vita in zone che in certi periodi dell'anno presentano un clima molto più temperato e mite. Il peso varia notevolmente nel corso delle stagioni e in funzione del sesso. Infatti, i maschi sono generalmente molto più grandi delle femmine e possono raggiungere un peso che, nel periodo autunnale, può superare i 230 kg. Le femmine, invece, raramente superano i 140 kg.<ref>{{Cita web|url=https://www.ecotur.org/it/orso_bruno_marsicano.xhtml|titolo=Orso bruno marsicano|cognome=www.nettamente.com|nome=Nettamente -|accesso=20 maggio 2016}}</ref> Tali misure rendono comunque l'orso bruno marsicano uno dei mammiferi carnivori più grandi d'[[Italia]], sicuramente il più grande della parte centro-meridionale della penisola. È invece seconda alla [[sottospecie]] di orso bruno che vive in [[Triveneto]], alla quale spetta il titolo di carnivoro più grande d'Italia.
== Biologia ==
|