Domenico Balduino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Figlio di
+ref
Riga 17:
== Biografia ==
 
Era figlio del banchiere e senatore [[Sebastiano Balduini|Sebastiano]].<ref name="ItaliaFinanziaria" /> Iniziò la sua attività nell'azienda paterna, a [[Genova]], insieme al fratello Giuseppe.<ref>{{Cita web|url=https://www.bancheitaliane.org/schede/7421|titolo=Balduino comm. Giuseppe {{!}} Banche Italiane|sito=www.bancheitaliane.org|accesso=2025-03-24}}</ref> Dal 1860 iniziò la sua attività come capo della "Cassa generale della Banca Nazionale", scelto da [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]]:<ref>{{cita pubblicazione|pubblicazione=La Rassegna nazionale|editore=Ufizio del Periodico|volume= 24|data=1885|p=556}}</ref> in seguito, dopo avere profondamente ristrutturato l'istituto con il nuovo nome di [[Credito Mobiliare|Credito Mobiliare Italiano]] nel 1863, ne divenne l'indiscusso direttore fino alla sua morte, avvenuta nel 1885.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Conti|nome= G.|nome2= A. |cognome2=Cova|nome3=S.|cognome3= La Francesca|titolo=Le crisi bancarie in Italia nell’ottocento e nel novecento: cause e svolgimenti|data=2014|editore=Associazione
per lo Sviluppo degli Studi di
Banca e Borsa (Università del Sacro Cuore)|pubblicazione=Quaderno n. 278|url=https://www.reforming.it/cms/uploads/fckarchive/files/CRISIBANCARIE800900.pdf}}</ref>
Riga 24:
 
Ebbe un ruolo di primo piano nel panorama finanziario della sua epoca.<ref>{{cita libro|
titolo=Banca e credito nel decennio cavouriano|nome=Carlo |cognome=Decugis|data=1979|editore=Unicopli|ISBN=9788870610147|p=57}}</ref> Infatti, fu coinvolto in pressoché tutte le maggiori iniziative finanziarie italiane del suo tempo fatte per conto dello stato italiano.<ref name="ItaliaFinanziaria">{{cita pubblicazione|titolo=comm. Domenico Balduino|titolo=L'Italia finanziaria|numero=639|data=24 luglio 1885}}</ref>
 
Alla sua morte venne sepolto a Genova, al [[Cimitero monumentale di Staglieno|Cimitero munumentale di Staglieno]].