Domenico Balduino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Sintassi e precisazione |
→Biografia: Aggiunta |
||
Riga 23:
Ebbe un ruolo di primo piano nel panorama finanziario della sua epoca.<ref>{{cita libro|nome=Carlo|cognome=Decugis|titolo=Banca e credito nel decennio cavouriano|data=1979|editore=Unicopli|p=57|ISBN=9788870610147}}</ref> Infatti, fu coinvolto in pressoché tutte le maggiori iniziative finanziarie italiane del suo tempo fatte per conto dello stato italiano.<ref name="ItaliaFinanziaria" />
Nel 1872 divenne direttore della Società Generale Immobiliare.<ref>{{cita web|url=https://iris.unibocconi.it/retrieve/ef96f85a-3300-4951-8cb9-b36557209517/935700.pdf|titolo=«Dall’oro alla pietra». Capitali, società,
Nel 1879 fu tra i fondatori de [[La Fondiaria Assicurazioni]]. Fu cofondatore e vicepresidente della Società delle Ferrovie Meridionali.<ref name="ItaliaFinanziaria" /> Fu presidente dalla Regìa dei Tabacchi.<ref name="ItaliaFinanziaria" /> La gestione della Regìa dei Tabacchi fu oggetto dello [[scandalo del Monopolio dei Tabacchi]], il primo grande scandalo di corruzione statale dell'Italia unita.<ref>{{cita libro|cognome=Pacelli|nome=Mario|cognome2=Giovannetti|nome2=Giorgio|data=2018|titolo=Il colle più alto: Ministero della Real casa, Segretariato generale, Presidenti della Repubblica|editore=Giappichelli|p=20}}</ref>▼
speculazione nella costruzione di Roma
▲capitale (1870-1908)|autore=Andrea Scirè Calabrisotto}}</ref> Nel 1879 fu tra i fondatori de [[La Fondiaria Assicurazioni]]. Fu cofondatore e vicepresidente della Società delle Ferrovie Meridionali.<ref name="ItaliaFinanziaria" /> Fu presidente dalla Regìa dei Tabacchi.<ref name="ItaliaFinanziaria" /> La gestione della Regìa dei Tabacchi fu oggetto dello [[scandalo del Monopolio dei Tabacchi]], il primo grande scandalo di corruzione statale dell'Italia unita.<ref>{{cita libro|cognome=Pacelli|nome=Mario|cognome2=Giovannetti|nome2=Giorgio|data=2018|titolo=Il colle più alto: Ministero della Real casa, Segretariato generale, Presidenti della Repubblica|editore=Giappichelli|p=20}}</ref>
Alla sua morte venne sepolto a Genova nella sepoltura di famiglia, al [[Cimitero monumentale di Staglieno|Cimitero munumentale di Staglieno]].<ref>{{cita libro|cognome=Resasco|nome= Ferdinando|titolo=La necropoli di Staglieno|editore=tip. Genovese|data= 1892|pp=59-61}}</ref>
== Note ==
|