Canton Vallese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
Il Canton Vallese si trova nella parte sud-occidentale della Svizzera. A sud e a est confina con l'[[Italia]] ([[Valle d'Aosta]] e province di [[provincia di Vercelli|Vercelli]] e [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]], in [[Piemonte]]), a sud-ovest con la [[Francia]] ([[Dipartimenti della Francia|dipartimento]] dell'[[Alta Savoia]] nel [[Rodano-Alpi]]). A nord il cantone confina con il [[Canton Vaud]] ed il [[Canton Berna]]; il [[Canton Uri]] e il [[Canton Ticino]] si trovano a est.
 
È il terzo [[cantoni della Svizzera|cantone]] più vasto della Svizzera dopo il [[cantone dei Grigioni|canton Grigioni]] e il [[canton Berna]]. L'ampia valle glaciale del Rodano domina la regione. Ci sono molte vallate laterali che si diramano da quella principale. Queste ultime variano dalle più strette e remote alle più ampie e popolate. In cima alla valle [[Mattertal]] si trova [[Zermatt]], un villaggio turistico che è dominato dal massiccio del [[Cervino]] ({{M|4478|u=m}}).
 
L'ampia valle glaciale del Rodano domina la regione. Ci sono molte vallate laterali che si diramano da quella principale. Queste ultime variano dalle più strette e remote alle più ampie e popolate. In cima alla valle [[Mattertal]] si trova [[Zermatt]], un villaggio turistico che è dominato dal massiccio del [[Cervino]] ({{M|4478|u=m}}).
 
Il Rodano fluisce nella valle principale scorrendo da est a ovest fino a [[Martigny]], dove vira verso nord e entra nel [[Lago Lemano]]. Dopo la piccola città di [[Saint-Maurice (Svizzera)|Saint-Maurice]], la riva settentrionale del fiume appartiene al Canton Vaud. La valle principale è delimitata dalle [[Alpi Bernesi|Alpi bernesi]] a nord e dalle [[Alpi Pennine]] a sud. Solo metà dell'area totale del cantone è considerata produttiva.