Gaetano Nunziante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Paolomacina (discussione | contributi)
Riga 35:
L'ambiente familiare in cui crebbe era fortemente [[Borbone delle Due Sicilie|borbonico]]. I suoi avi si erano infatti distinti per la fedeltà ai sovrani e per meriti verso la corona.
 
Ciononostante, come molti altri giovani della sua generazione, aderì agli ideali [[Risorgimento|risorgimentali]] e si unì alle file dell'[[Esercito meridionale|esercito garibaldino]] combattendo ai Ponti della Valle ed al [[Battaglia del Volturno|Volturno]]. Ebbe la Medaglia Commemorativa per la [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|campagna 1860-1861 per l'Indipendenza e l’unità d’Italia]] e fu ascritto tranella i[[Società reduciReduci delle patrie battaglie]] nel 1883.
 
Intrattenne rapporti di amicizia con [[Giovanni Nicotera]] insieme al quale condivideva le alte aspirazioni patriottiche.