Castelfidardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fronii (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Fronii (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 91:
* [[Monumento nazionale delle Marche]]: collocato in prossimità del centro storico, posto all'interno del Parco delle Rimembranze, il monumento fu eretto nel 1912 in ricordo della [[battaglia di Castelfidardo]] del 18 settembre 1860; opera d'impatto 'cinematografico' in bronzo fuso a cera persa, alta circa 6 metri, essa poggia su una montagna di massi in travertino d'Ascoli, dove al suo interno è situata una cappella in stile assiro, oggi non visitabile. Lo scultore veneziano [[Vito Pardo]] ha reso un'efficace allegoria del sofferto percorso verso l'Unità d'Italia.
* [[Palazzo Soprani]]: costruito all'inizio del '900, fu la dimora dell'industriale [[Paolo Soprani (imprenditore)|Paolo Soprani]], fondatore dell'industria della [[fisarmonica]], e fino agli anni '80 dimora sia dell'omonima famiglia, sia di uffici ed esposizioni attinenti all'industria della Fisarmonica.
* [[Palazzo Mordini]]: un tempo [[monastero]] di suore di clausura, il palazzo fu restaurato a fine Ottocento dall'imprenditore e filantropo Ciriaco Mordini e preposto ad ospizio per poveriindigenti; nel [[1994]] il palazzo cambiò destinazione d'uso e aded oggiattualmente è adibitodiviso atra diversevari funzionilocali:
** [[Museo del Risorgimento (Castelfidardo)|Museo del Risorgimento]]: si occupa di narrare la [[Battaglia di Castelfidardo|battaglia di castelfidardo]] e di contestualizzarla nel contestoperiodo [[Risorgimentale]]. L'allestimento comprende due esemplari della celebre [[medaglia di Castelfidardo]].
** Biblioteca Comunale di Castelfidardo.
** Archivio storico comunale.