Grazia Deledda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.42.133.194 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.0.72.9
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
|GiornoMeseNascita = 27 settembre
|AnnoNascita = 1871
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.portaleletterario.net/rubriche/grazia-deledda-di-neria-de-giovanni/572/ma-grazia-e-nata-il-27-o-il-28-settembre|titolo=Ma Grazia è nata il 27 o il 28 settembre?}}</ref><ref name=massaiu>in M. Massaiu, ''La Sardegna di Grazia Deledda'', p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922)</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 15 agosto
Riga 16:
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , vincitrice del [[Premio Nobel per la letteratura]] 1926. È ricordata come la seconda donna, dopo la svedese [[Selma Lagerlöf]], a ricevere il premio in questa disciplina, e l'unica donna italianasarda<ref name=nobel>{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/literature/laureates/1926/deledda-article.html|titolo=Grazia Deledda: Voice of Sardinia|accesso=10 dicembre 2017}}</ref>
|Immagine = Grazia Deledda 1926.jpg
|Didascalia = Grazia Deledda nel 1926