Ornipressina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisa Paglia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Elisa Paglia (discussione | contributi)
Aggiornamento voce
Riga 15:
}}
 
L''''ornipressina''' è un [[composto chimico]] di [[formula chimica]] C<sub>45</sub>H<sub>63</sub>N<sub>13</sub>O<sub>12</sub>S<sub>2</sub> .<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=PubChem|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/ornipressin|titolo=Ornipressin|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|accesso=2025-05-12}}</ref>che in [[condizioni standard]]
 
== Storia ==
Il composto è stato ritirato dal commercio a causa degli alti tassi di [[Complicanza|complicazioni]], inclusi infarti intestinali e della lingua, nonché [[Aritmia|aritmie]].<ref>{{Cita libro|nome=Phuong-Thu T.|cognome=Pham|nome2=Chong|cognome2=Parke|nome3=Reza|cognome3=Allamezadeh|titolo=Chapter 74 - Renal Failure in Adults|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/B9781455702688000749|accesso=2025-05-12|data=2015-01-01|editore=W.B. Saunders|pp=934–959|ISBN=978-1-4557-0268-8|DOI=10.1016/b978-1-4557-0268-8.00074-9}}</ref>
 
== Caratteristiche strutturali e fisiche ==
Riga 21 ⟶ 24:
{| class="wikitable"
|+Caratteristiche strutturali<ref name=":0" />
|N. di [[Atomo|atomi]] pesanti
|72
|-
|N. di donatori di [[Legame a idrogeno|legami a idrogeno]]
|13
|-
|N. di donatoriaccettori di legami a idrogeno
|16
|-
|N. di [[Elemento stereogenico|elementi stereogenici]] atomici definiti
|
|8
|-
|N. di [[Legame chimico|legami]] ruotabili
|
|18
|-
|[[Massa monoisotopica]]
|
|1.041,41605684 Da
|
|-
|Superficie [[Polarità|polare]]
|
|476 Ų
|
|}
 
== Farmacologia e tossicologia ==
 
=== Farmacodinamica ===
Il composto possiede un'affinità predominante per i recettori V1 situati nelle [[Fibrocellula|cellule muscolari]] lisce vascolari, particolarmente abbondanti nei vasi splancnici.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Marie-Noëlle|cognome=Pépin|nome2=Pere|cognome2=Ginès|titolo=Management of Hepatorenal Syndrome|url=http://www.crossref.org/deleted_DOI.html|accesso=2025-05-12|data=2008|editore=Elsevier|pp=47–57|ISBN=978-1-4160-5484-9|DOI=10.1016/b978-141605484-9.50007-1.}}</ref>
 
=== Effetti del composto e usi clinici ===