Microstati europei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
Riga 1:
[[File:European_ministates_map.png|miniatura| Mappa dei microstati europei: Andorra, Liechtenstein, Malta, Monaco, San Marino e Città del Vaticano.]]
I '''microstati''' '''europei''' o '''ministati europei''' sono un insieme di [[Stato sovrano|stati sovrani]] [[Microstato (geografia politica)|molto piccoli]] presenti in [[Europa]]. Il termine è abitualmente usato per riferirsi ai sei stati più piccoli d'Europa per superficie territoriale: [[Andorra]], [[Liechtenstein]], [[Malta]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]].<ref>{{Cita libro|nome=P. Christiaan|cognome=Klieger|titolo=The Microstates of Europe: Designer Nations in a Post-Modern World|url=https://books.google.com/books?id=CrfwGa4aCwYC&newbks=0&hl=it|data=2012-11-29 novembre 2012|editore=Lexington Books|lingua=en|ISBN=978-0-7391-7427-2}}</ref> Quattro di questi stati sono [[Monarchia|monarchie]] (tre [[Principato (diritto)|principati]] — Andorra, Liechtenstein e Monaco — e una monarchia assoluta, Città del Vaticano). Lo status di questi stati risale al primo millennio o all'inizio del secondo millennio ad eccezione del Liechtenstein, creato nel XVII secolo.
 
I [[Microstato (geografia politica)|microstati]] sono piccoli stati indipendenti riconosciuti da stati più grandi. Secondo la definizione qualitativa suggerita da Zbigniew Dumienski (2014), i microstati possono anche essere visti come "stati protetti moderni, ovvero stati sovrani che hanno saputo delegare unilateralmente determinati attributi di sovranità a potenze più grandi in cambio di una protezione benigna dei loro poteri politici e di redditività economica contro i loro vincoli geografici o demografici".<ref>{{Cita web|url=http://ams.hi.is/wp-content/uploads/2014/04/Microstates_OccasionalPaper.pdf|titolo=Microstates as Modern Protected States: Towards a New Definition of Micro-Statehood|autore=Dumienski, Zbigniew|editore=Centre for Small State Studies|formato=pdf|p=2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714195156/https://ams.hi.is/wp-content/uploads/2014/04/Microstates_OccasionalPaper.pdf|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref> In linea con questa definizione, solo Andorra, Liechtenstein, Monaco e San Marino si qualificano come "microstati" poiché solo essi presentano una sovranità che funziona in stretta ma volontaria associazione con i rispettivi vicini più grandi, escludendo quindi Malta. Il [[Lussemburgo]], che è molto più grande di tutti i microstati europei messi insieme, condivide comunque alcune di queste caratteristiche.<ref>{{Cita libro|nome=Thomas M.|cognome=Eccardt|titolo=Secrets of the Seven Smallest States of Europe: Andorra, Liechtenstein, Luxembourg, Malta, Monaco, San Marino, and Vatican City|url=https://books.google.com/books?id=gQFzO_v_uwwC|data=2005|editore=Hippocrene Books|lingua=en|p=3|ISBN=978-0-7818-1032-6}}</ref>
Riga 51:
|[[Città di San Marino]]
|{{Converti|61|km2|sqmi|0|abbr=on}}
|La Repubblica di San Marino, conosciuta anche come Repubblica Serenissima di San Marino,<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/San-Marino-republic-Europe|titolo=San Marino {{!}} Geography, History, Capital, & Language {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en}}</ref> è la più antica repubblica costituzionale sovrana sopravvissuta al mondo.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Europe's Micro-States: (04) San Marino {{!}} DW {{!}} 24.07.2014|lingua=en-GB|url=https://www.dw.com/en/europes-micro-states-04-san-marino/av-17804426}}</ref> È la continuazione di una comunità monastica fondata nel 301 d.C. ed è l'ultima sopravvissuta di un gran numero di comuni autonomi italiani del Medioevo; è inoltre sopravvissuta al consolidamento dell'Italia in stati territoriali di medie dimensioni nel XV secolo e all'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unità d'Italia]] nel XIX secolo, in gran parte per la sua posizione remota in una valle [[Appennini|appenninicaappennini]]ca e per la sua decisione di offrire rifugio ai capi del movimento unitario. Ha una popolazione di circa 30.000 abitanti.
|-
|{{Simbolo|Coat of arms of Vatican City (1929).svg}}
Riga 63:
== Politiche economiche e rapporti con l'Unione europea ==
{{Vedi anche|Relazioni tra l'Unione europea e i microstati d'Europa}}
I microstati europei sono tutti di dimensioni e/o popolazione limitate e analogamente hanno anche risorse naturali limitate. Di conseguenza, hanno adottato politiche economiche speciali, che in genere comportano bassi livelli di tassazione e poche restrizioni agli investimenti finanziari esterni. Malta è un membro a pieno titolo dell'[[Unione europea|Unione Europea]], mentre gli altri cinque microstati europei hanno [[Relazioni tra l'Unione europea e i microstati d'Europa|stretto relazioni speciali con l'Unione europea]]. Molti dei microstati hanno anche stretto un'[[unione doganale]] con i loro vicini più grandi per migliorare la loro situazione economica (Città del Vaticano e San Marino con l'[[Italia]], Liechtenstein con la [[Svizzera]], Monaco con la [[Francia]]). La maggior parte di essi non ha confini chiaramente contrassegnati; ad esempio, Monaco forma un'area metropolitana continua con i suoi comuni francesi limitrofi (il più grande è [[Beausoleil]]) e ha molte strade che attraversano o percorrono il confine.
 
== Entità simili ==
Riga 84:
A differenza della Santa Sede, che è sovrana sulla Città del Vaticano, l'Ordine non ha territorio. Tuttavia, le sue sedi, ubicate a [[Palazzo Magistrale|Palazzo Malta]] e [[Villa del Priorato di Malta|Villa Malta]], hanno l'[[extraterritorialità]] dall'Italia, e lo stesso status è riconosciuto da [[Malta]] per quanto riguarda la sua sede storica, situata a [[Forte Sant'Angelo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.orderofmalta.int/2001/03/13/after-two-centuries-the-order-of-malta-flag-flies-over-fort-st-angelo-beside-the-maltese-flag/|titolo=After Two Centuries, The Order of Malta Flag Flies Over Fort St. Angelo, Beside The Maltese Flag|sito=Sovereign Order of Malta - Official Site|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916163852/https://www.orderofmalta.int/2001/03/13/after-two-centuries-the-order-of-malta-flag-flies-over-fort-st-angelo-beside-the-maltese-flag/|dataarchivio=16 settembre 2016}}</ref> L'Ordine è il diretto successore dei [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Cavalieri Ospedalieri]] medievali, noti anche come i Cavalieri di Malta, e oggi opera come un'organizzazione in gran parte caritatevole e cerimoniale.
 
Ha lo [[Osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|status di osservatore permanente non statale]] presso le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], ha relazioni diplomatiche complete, comprese le ambasciate, con 100 stati<ref>{{Cita web|url=https://www.orderofmalta.int/diplomatic-activities/bilateral-relations/|titolo=Bilateral relations|sito=Order of Malta|lingua=en-US}}</ref> ed è in relazioni più informali con altri cinque. Emette i propri francobolli, monete, passaporti e targhe e dispone di un proprio [[Sovrano Militare Ordine di Malta|corpo medico dell'esercito]].
 
== Piccoli territori storici ==
Riga 153:
|1795
|[[Lituania]]
|Una repubblica completamente indipendente fondata da un nobile lituano [[Paweł Ksawery Brzostowski]] con un proprio presidente, parlamento, leggi ed esercito. Lo stato fu riconosciuto dal Granduca e dallo stesso re [[Stanislao II Augusto Poniatowski]].<ref>{{Cita web|url=https://www.15min.lt/pasaulis-kiseneje/naujiena/per-lietuva/paulavos-respublika-vieta-galejusi-tapti-lietuviskuoju-monaku-ar-lichtensteinu-642-430741|titolo=Paulavos respublika: vieta, galėjusi tapti lietuviškuoju Monaku ar Lichtenšteinu|autore=Violeta Grigaliūnaitė|sito=PasaulisKiseneje.lt|lingua=lt}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.turistopasaulis.lt/paulavos-respublika-kas-tai/|titolo=Paulavos respublika. Kas tai? - Lankytina vieta Merkinėje|sito=Turizmas Lietuvoje|data=5 giugno 2014-06-05|lingua=lt-LT}}</ref>
|-
|[[Gozo (stato indipendente)|Gozo]]
Riga 248:
 
{{Portale|Europa}}
 
[[Categoria:Stati dell'Europa]]