Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 88.61.53.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
m il dimensionamento assoluto delle immagini è deprecato
Riga 75:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Paris Night.jpg|centro|miniatura|1000x1000pxmin|Veduta aerea di Parigi]]
[[File:Petite couronne.png|thumbmin|La ''Petite couronne'' (piccola corona), ripresa nella [[Grand Paris|Grande Parigi]]]]
[[File:LocationParis.jpg|thumbmin|Posizione di Parigi]]
Parigi occupa una superficie di 105,4&nbsp;km², ma la sua agglomerazione è molto più grande. La "piccola corona",<ref>''Petite couronne'', area centrale dell'agglomerazione parigina</ref> composta dalla città e dai tre dipartimenti confinanti di [[Senna-Saint-Denis]] (236&nbsp;km²), [[Valle della Marna]] (245&nbsp;km²) e [[Hauts-de-Seine]] (176&nbsp;km²), occupa una superficie di 762,40&nbsp;km², con una popolazione di circa 6&nbsp;260&nbsp;000 abitanti (al [[2005]]).
 
Riga 162:
 
=== Le origini ===
[[File:Romanbathparis.jpg|thumbmin|[[Terme di Cluny]], di epoca [[galli|gallo]]-[[roma (città antica)|romana]] presso l'[[Hôtel de Cluny]], nel [[quartiere latino (Parigi)|quartiere latino]]]]
 
L'antico nome della città, "[[Lutezia]]", e di due suoi quartieri, [[le Marais]] e la [[Monte di Santa Genoveffa|montagna di Sainte-Geneviève]] (l'antica ''Lucotecia''), potrebbe lasciare intuire la presenza di zone paludose nei dintorni della città (probabile di etimologia celtica luto-luteo "palude"<ref>''Dictionnaire étymologique des noms de lieux en France'', [[éditions Larousse]] 1968.</ref>). Tuttavia la zona non era paludosa, bensì molto fertile. Eventuali inondazioni da parte della [[Senna]] avvenivano nel vallone che dall'estremità orientale del Marais, dal [[canal Saint-Martin]], prosegue ai grandi ''[[Boulevard di Parigi|boulevard]]'', fino al ponte dell'Alma. La valle non è che un lungo meandro abbandonato dal fiume probabilmente 10&nbsp;000 anni fa, esistendo effettivamente paludi tra [[Montmartre]] e la [[Monte di Santa Genoveffa|montagna di Sainte-Geneviève]] intorno a 30&nbsp;000 e 40&nbsp;000 anni fa.
Riga 183:
 
=== Medioevo ===
[[File:Cathédrale Notre-Dame de Paris, 20 March 2014.jpg|thumbmin|La [[cattedrale di Notre-Dame]], prima dell'incendio dell'aprile 2019|uprightverticale=1.2]]
Capitale dei [[Franchi]] fino a [[Carlo Magno]], che le preferisce [[Aquisgrana]], verrà assediata dai [[Vichinghi]] a più riprese dall'[[845]] al [[911]], anno di stipula del [[trattato di Saint-Clair-sur-Epte]], con il quale gli invasori si stabiliscono definitivamente in [[Normandia]]. I [[Robertingi]], abati laici di [[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés|Saint-Germain-des-Prés]], vittoriosi sui Normanni, diventano [[Regno di Francia|re dei francesi]], pongono la propria capitale a Parigi, ma risiedono preferenzialmente a [[Orléans]].
 
Riga 201:
[[Enrico III di Francia|Enrico III]] nel [[1588]] fugge dalla città e l'[[Ugonotti|ugonotto]] [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] dovrà convertirsi al cattolicesimo e pagare 200&nbsp;000 scudi per rientrarvi.
 
[[File:Prise de la Bastille.jpg|thumbmin|[[Jean-Pierre Houël]]: La [[presa della Bastiglia]], 14 luglio [[1789]], dà inizio alla [[Rivoluzione francese]]]]
[[File:Arc de Triomphe, October 21, 2010.jpg|thumbmin|L'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di trionfo]]]]
 
Sotto i Borboni Parigi è scenario e protagonista della [[Fronda (movimento)|Fronda]]: [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] sposta la corte a [[Versailles]], per sottrarsi in un solo colpo agli intrighi dei nobili e alle barricate del popolo parigino e procedere liberamente nella propria politica accentratrice.
Riga 219:
La città continua a crescere. All'inizio della [[prima guerra mondiale]], nel 1914, la [[Prima battaglia della Marna|battaglia della Marna]] la salva dall'invasione tedesca, ma non andrà così nel 1940, quando il [[Germania nazista|Terzo Reich]] occupa la città dichiarandola [[città aperta]]. La bandiera con la svastica sventola sulla [[Torre Eiffel]] e su tutti i monumenti cittadini. [[Adolf Hitler|Hitler]], appassionato di architettura, ha sempre ammirato Parigi prendendola a modello per la costruzione della nuova [[Berlino]]. Tuttavia, nell'agosto del 1944 - in vista dell'invasione americana - ordina al governatore della città la distruzione dei ponti sulla Senna e dei monumenti. Nei drammatici giorni della sua liberazione, Parigi insorge, ma viene salvata dallo stesso governatore tedesco - [[Dietrich von Choltitz|von Choltitz]] - che, rifiutandosi di distruggere i monumenti della città, si arrende al [[Philippe Leclerc de Hauteclocque|generale Leclerc]]. Parigi è l'unica metropoli europea a uscire praticamente intatta dalla [[seconda guerra mondiale]]: infatti, non essendo snodo di ferrovie militari né sede di fabbriche (collocate solo in periferia), fu risparmiata dai bombardamenti che la [[Royal Air Force|RAF]] condusse sul resto d'Europa tra il 1942 e il 1945.
 
[[File:Crowds of French patriots line the Champs Elysees-edit2.jpg|thumbmin|La [[liberazione di Parigi]]: agosto 1944]]
 
Il 26 agosto 1944 il [[Charles de Gaulle|generale de Gaulle]] entra a Parigi acclamato dalla folla in delirio<ref>Ray Argyle, Maurice Vaïsse, ''The Paris Game: Charles de Gaulle, the Liberation of Paris, and the Gamble that Won France'', Dundurn, 2014.</ref> e il 27 ottobre [[1946]] all'[[Hôtel de Ville (Parigi)|Hotel de Ville]] viene proclamata la [[Quarta Repubblica francese]].
Riga 237:
* [[2003]]: il nuovo quartiere ''[[Paris Rive Gauche]]'' attorno alla Biblioteca.
 
[[File:Pont des Arts, Paris.jpg|thumbmin|centercentro|Un panorama dell'[[Île de la Cité]] sul finire del tramonto|632x632px]]
 
=== Simboli ===
Riga 268:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Architetture di Parigi}}
[[File:Tour Eiffel 7.jpg|thumbmin|sinistra|La [[Tour Eiffel]], simbolo di Parigi.]]
[[File:Couché de soleil sur Notre Dame, pris depuis l'Institut du Monde Arabe, Paris, France 2.jpg|miniaturamin|Veduta dell'[[Île de la Cité]] con [[Cattedrale di Notre-Dame|Notre-Dame]].]]
[[File:Louvre 2007 02 24 c.jpg|miniaturamin|Il [[Palazzo del Louvre]].]]
Gran parte del patrimonio artistico-architettonico di Parigi si trova nel [[centro storico]], che deve il suo aspetto attuale a numerosi rimaneggiamenti urbanistici effettuati nei secoli dai [[Re di Francia]] e al grande rinnovamento effettuato tra il 1852 e il 1869 per volere di [[Napoleone III]], dal [[barone Haussmann]]<ref name="TCI">"Parigi", Guida TCI, 1997.</ref>.
 
Il monumento simbolo della città è la "basilica cattedrale metropolitana della Madonna di Parigi", più conosciuta semplicemente come [[Cattedrale di Notre-Dame|Notre-Dame]], situata nella parte orientale dell'[[Île de la Cité]], isola della città, posizionata al centro della [[Senna]]. A breve distanza si trova il complesso del [[Palazzo di Giustizia (Parigi)|Palazzo di Giustizia]], antico palazzo reale medievale poi ristrutturato nel XVIII secolo. Del medioevo conserva il capolavoro della [[Sainte-Chapelle]] e la [[Conciergerie]].
[[File:Paris Opera full frontal architecture, May 2009.jpg|miniaturamin|L'[[Opéra Garnier]].]]
Altro monumento simbolo di Parigi è il [[Palazzo del Louvre|Louvre]], originariamente concepito come struttura esclusivamente militare, fu poi ridisegnato a partire dal 1527 per volere di [[Francesco I di Francia|Francesco I]] come elegante corte per i re di Francia. Oggi accoglie il celebre [[Museo del Louvre]], uno dei più grandi al mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019)<ref>{{Cita web|url=https://presse.louvre.fr/96-millions-de-visiteursbr-au-louvre-en-2019/|titolo=9,6 millions de visiteurs&nbsp;au Louvre en 2019|sito=presse.louvre.fr|accesso=2021-03-20}}</ref>.
Il fronte occidentale del Palazzo, incentrato sulla ''[[Piramide del Louvre|Pyramide]]'', si apre su una grandiosa prospettiva urbanistica che, partendo dall'[[Arco di Trionfo del Carrousel|Arco del Carrousel]], attraversa i [[Giardini delle Tuileries]], la [[Place de la Concorde]], gli [[Champs-Elysées]] fino all'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]]. Dal 1989 la prospettiva termina con l'[[Arco de La Défense]].
Riga 291:
 
=== Architetture religiose ===
[[File:Sainte-Chapelle gnosne.jpg|thumbmin|uprightverticale=1.5|sinistra|La [[Sainte-Chapelle]].]]
[[File:St.-Eustache.jpg|miniaturamin|La [[Chiesa di Saint-Eustache]].]]
[[File:®s TD ┼ PARIS PASEANDO a KATRESYA (K3) - panoramio (6).jpg|miniaturamin|La [[Basilica del Sacro Cuore|Basilica di Montmartre]].]]
 
Parigi è ricca di antiche chiese di grande importanza, tra le quali la più celebre è certamente la [[Cattedrale di Notre-Dame]], grande esempio dell'[[Architettura gotica]] divenuta nel mondo simbolo della città.
Riga 309:
=== Architetture civili ===
 
[[File:Parigi, Hôtel de Soubise (23).JPG|miniaturamin|leftsinistra|Particolare degli interni dell'[[Hôtel de Soubise]].]]
[[File:Hôtel de Sens 1.jpg|miniaturamin|L'[[Hôtel de Sens]], uno dei pochi edifici civili-medievali rimasti a Parigi.]]
Il centro di Parigi è ricco di palazzi costruiti soprattutto nei secoli [[XV secolo|XV]], [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]] come dimore private delle maggiori famiglie della città; gli stili architettonici rappresentati nel centro cittadino sono molti, dal [[tardogotico]], al [[barocco]], al [[rococò]], al neoclassico, all'[[eclettismo (arte)|eclettico]] sino al [[liberty]]. La storia degli edifici civili parigini si estende fino ai giorni nostri, comprendendo il [[Centro Pompidou]] e le numerose architetture moderne caratterizzanti [[La Défense]], la zona di più innovativa concezione del territorio francese.
 
Riga 322:
 
=== Architetture militari ===
[[File:Old Parisian Walls and Shadows 2011.jpg|thumbmin|leftsinistra|Resti della [[Cinta di Filippo Augusto]].]]
[[File:Porte Saint-Denis @ Paris (29436365263).jpg|miniaturamin|La [[Porta di Saint Denis]].]]
 
Le [[Cinte murarie di Parigi|mura di Parigi]] si sono evolute negli anni con la città. Il primo nucleo romano non aveva difese, ma dopo l'invasione e distruzione da parte dei [[Franchi]] e degli [[Alemanni]] del 275 d.C. i romani fortificarono l'[[Île de la Cité]]<ref name="TCI"/>. Resti se ne vedono nella [[Crypte archéologique]]. Nel XII secolo sorse il complesso fortificato [[Torre del Tempio|Temple]], a nord della ''Rive droite'', poi inglobato nella [[Cinta di Filippo Augusto|prima cinta muraria]] costruita da [[Filippo Augusto]] a partire dal 1190, per la riva destra, e dal 1209 per quella sinistra<ref name="TCI"/>. In questo periodo sorse una fortezza sulla riva destra della Senna, la prima struttura del futuro Louvre. Le mura andavano dal Louvre, passando per le [[Porte Saint-Martin (porta)|Porte Saint-Martin]] e [[Porta di Saint Denis|Porte Saint-Denis]], fino alla [[Chiesa di Saint-Paul-Saint-Louis]]; per la riva destra. Dalla Senna al [[Panthéon]], all'[[Teatro dell'Odéon|Odéon]] e all'[[Institut de France]]; per la riva sinistra.
Riga 332:
 
===Ponti===
[[File:Pont Alexandre III, Paris 3 February 2019.jpg|thumbmin|sinistra|Il [[Ponte Alessandro III]], sullo sfondo la cupola dorata dell'[[Hôtel des Invalides]].]]
Parigi possiede una grande quantità di ponti che scavalcano la [[Senna]]. Eretti a partire già dall'epoca gallica, oggi il più antico è il [[Pont Neuf]] eretto fra il 1578 e il 1607. Quest'ultimo collega le due sponde del fiume passando per la punta occidentale dell'[[Île de la Cité]]; con i suoi 238 metri, è anche il più lungo della capitale.
Altri ponti importanti sono il [[Pont au Change]], ove nel medioevo avevano sede gli uffici del cambio, gioiellerie e orafi, che con le loro botteghe avevano coperto interamente i lati del ponte. Distrutto e rifatto più volte a causa di piene o incendi, venne infine ricostruito nel 1860 da [[Napoleone III]].
Riga 339:
 
=== Vie e piazze ===
[[File:Place Vendome p2.JPG|thumbmin|leftsinistra|[[Place Vendôme]].]]
[[File:Fontaine des Mers Place de la Concorde Paris 12 2016 1012.jpg|thumbmin|Veduta di [[Place de la Concorde]] con le fontane e l'obelisco.]]
[[File:Christmas Illumination Champs-Elysées, Paris (2011).jpg|thumbmin|Gli [[Champs-Elysées]] con l'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]].]]
 
Sono diverse le vie e piazze di Parigi che hanno rilevanza storica, architettonica, sociale o commerciale. Tra le piazze spiccano quella delle Halles, che con Place du Châtelet costituisce il vero centro del sistema dei trasporti cittadino. Le caratteristiche [[Place Dauphine]] e [[Place des Vosges]], seicentesche, tutte formate da palazzetti uniformi dai grandi tetti. Le barocche e scenografiche [[Place de la Concorde]], [[Place Vendôme]] e [[Place des Victoires]]. Infine le grandi [[Place de la République (Parigi)|Place de la Republique]], [[Place de la Bastille]], [[Place de la Nation]] e [[Place Charles-de-Gaulle]] con al centro l'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]] e dalla quale si irradiano ben 12 viali.
Riga 350:
 
=== Siti archeologici ===
[[File:La crypte archéologique du Parvis de Notre-Dame (Paris) (8274683584).jpg|thumbmin|leftsinistra|Resti della cinta muraria romana nella [[Crypte archéologique]].]]
Non sono molti i [[Sito archeologico|siti archeologici]] che raccontano la [[Lutezia|Parigi romana]]. Dapprima i resti dell'[[Arènes de Lutèce]], risalenti al III secolo e quelli più importanti delle [[Terme di Cluny]], delle quali si conserva quasi intatto il [[Frigidarium]]. Resti della cinta romana del 275 d.C. che cingeva l'[[Île de la Cité]] sono presenti nella [[Crypte archéologique]]. Nella [[Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre]] si conservano quattro colonne provenienti forse da un tempio li innalzato.
 
=== Parchi e giardini ===
 
[[File:Jardin de Bagatelle 001.JPG|thumbmin|leftsinistra|Veduta del Roseto dei [[Parc de Bagatelle|Giardini di Bagatelle]].]]
[[File:Luxembourg Gardens in Paris.jpg|miniaturamin|Il [[Palazzo del Lussemburgo]] con i famosi giardini.]]
 
Parigi conta numerosi viali, parchi e giardini per un totale di circa 426 aree verdi.
Riga 377:
== La metropoli ==
{{vedi anche|Grand Paris|Métropole du Grand Paris}}
[[File:01 vue Paris depuis Notre-Dame.jpg|thumbmin|Vista di Parigi a partire da [[Cattedrale di Notre-Dame|Notre-Dame de Paris]]]]
[[File:Station Velib DSC 3497.JPG|thumbmin|Stazione [[Vélib']] di [[place de la Bastille]], con piste ciclabili]]
[[File:Median income of Paris and inner ring (2018) named.svg|thumbmin|Redditi medi nel [[Grand Paris]] nel 2018: l'ovest concentra le popolazioni più ricche, il nord-est le popolazioni più povere e immigrate]]
 
Parigi, con {{formatnum:2206488}} abitanti al [[2015]], {{formatnum:10706072}} abitanti nella sua [[unità urbana di Parigi|agglomerazione]] e {{formatnum:12532901}} abitanti nella sua [[area urbana di Parigi|area urbana]], è la città più grande di Francia. Con la locuzione "Grande Parigi" (in francese: ''[[Grand Paris]]'') si identifica un territorio che può essere delimitato o dall'agglomerazione o dall'area urbana o dalla [[Métropole du Grand Paris]]. L'area metropolitana di Parigi è la quarta più ampia d'Europa (dopo [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Istanbul]] (parte del cui territorio si estende in Asia) e [[Londra]]) ed è, all'incirca, la ventesima al mondo.
Riga 440:
=== L'area metropolitana ===
{{vedi anche|Area metropolitana di Parigi}}
[[File:Tour Saint-Jacques au crépuscule.jpg|thumbmin|Veduta del centro di Parigi con la [[Tour Saint-Jacques]] e la [[Tour Eiffel]].]]
[[File:Galerie Lafayette Haussmann Dome.jpg|thumbmin|Le [[Galeries Lafayette Haussmann|Galeries Lafayette]] situate in ''boulevard'' Haussmann]]
 
[[File:Place-de-la-concorde.jpg|thumbmin|[[Place de la Concorde]]]]
 
L'[[area metropolitana]] di Parigi definita dall'[[Institut national de la statistique et des études économiques|INSEE]] con il termine di [[Area urbana di Parigi]] (''Aire urbaine de Paris'') si compone di 1 764 comuni (2015), per una superficie complessiva di 17 177,6&nbsp;km² (2010) e una popolazione di 12&nbsp;532&nbsp;901 abitanti (2015).
Riga 532:
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaco di Parigi|Consiglio di Parigi|Arrondissement municipali di Parigi}}
[[File:Paris-map-arr.svg|thumbmin|Mappa degli ''arrondissement'' municipali di Parigi]]
Prima del [[1967]], Parigi faceva parte del [[dipartimento della Senna]], che conteneva la città e i sobborghi circostanti.
 
Riga 538:
 
Con la riforma amministrativa furono infatti creati tre nuovi dipartimenti che formano un anello attorno a Parigi, e costituiscono la prima cintura periferica (''la petite couronne''): [[Hauts-de-Seine]], [[Senna-Saint-Denis]] e [[Valle della Marna|Val-de-Marne]]. Al di là, i dipartimenti di [[Val-d'Oise]], [[Yvelines]] e dell'[[Essonne]] costituiscono la ''grande couronne''. L'insieme costituisce la ''région parisienne'', cioè la metropoli di Parigi. L'ottavo dipartimento dell'[[Île-de-France]], che da solo rappresenta circa la metà del territorio regionale, è quello orientale di [[Senna e Marna|Seine-et-Marne]].
[[File:Hôtel de Ville and Pont d'Arcole, Paris 15 April 2014.jpg|sinistra|miniatura|294x294pxmin|L'Hotel de Ville, sede del consiglio comunale]]
Mentre normalmente i dipartimenti sono divisi in [[Cantoni della Francia|cantoni]], la città di Parigi è divisa in 20 [[arrondissement municipali di Parigi|''arrondissement'' municipali]] (circondari municipali), numerati in ordine progressivo partendo dal centro e muovendosi a spirale verso l'esterno, ciascuno dei quali è un [[comune|municipio]] (''mairie''), con il suo consiglio e il suo sindaco. Ogni ''arrondissement'', d'altra parte, elegge anche i propri rappresentanti al [[Consiglio di Parigi]] (''Conseil de Paris''), che è anche il consiglio generale del dipartimento. Le elezioni comunali e di ''arrondissement'' sono contemporanee: i parigini scelgono i 517 consiglieri di ''arrondissement'', tra i quali 163 divengono contemporaneamente consiglieri comunali. In ogni ''arrondissement'' le elezioni avvengono su due turni: la lista che ottiene la maggioranza assoluta, o relativa al secondo turno, ottiene la metà dei seggi in blocco, e una quota proporzionale dei restanti seggi. Le liste sono bloccate, e i sindaci sono eletti dai relativi consigli come pure gli assessori (''adjoint'').
[[File:Anne Hidalgo, février 2014.jpg|miniatura|242x242pxmin|Sindaco di Parigi [[Anne Hidalgo]]]]
[[Anne Hidalgo]], esponente del [[Partito Socialista (Francia)|Partito socialista francese (PS)]], è il [[sindaco di Parigi]] dal 5 aprile [[2014]]. Come eccezione alla regola usuale per le città francesi, alcuni poteri normalmente esercitati dal sindaco sono invece affidati a un rappresentante del governo nazionale, il [[prefetto]] di Polizia. Per esempio Parigi non ha una forza di polizia municipale, anche se ha alcuni controllori del traffico. Questo fatto è un'eredità della situazione vigente fino al [[1977]], in cui Parigi non aveva un sindaco, ma era in pratica governata dall'amministrazione prefettizia. Va ricordato che alla radice dello smembramento del Dipartimento della Senna (''Département de la Seine'') ci fu proprio lo straordinario potere che il prefetto della Senna si trovava a gestire, quasi pari a quello del Primo ministro.
 
Riga 556:
==Cultura==
===Università===
[[File:France-000510B - The French Institute (14707629630).jpg|thumbmin|L'edificio barocco dell{{'}}''Institut de France'' sul lungosenna|318x318px]]
 
Delle tredici [[Università di Parigi]] sette hanno sede nella ''mairie de Paris'', prevalentemente nel [[quartiere latino (Parigi)|Quartiere Latino]]:
Riga 566:
 
Anche molte delle ''[[grandes écoles]]'' hanno sede o campus a Parigi, fra cui:
[[File:Parvis de la Chapelle de la Sorbonne.jpg|miniatura|319x319pxmin|[[Sorbonne Université|Sorbona]] una delle migliori università del mondo.]]
* L'[[École nationale supérieure d'architecture de Paris-Belleville]] (ENSAPB)
* l'[[École normale supérieure]] (ENS)
Riga 600:
 
===Musei===
[[File:Olympia Paris dsc00803.jpg|thumbmin|uprightverticale=0.6|L{{'}}''Olympia'']]
Il più antico museo di Parigi, nonché il più grande, è il [[museo del Louvre]], che con circa otto milioni di visitatori all'anno è il museo di belle arti più visitato al mondo. Altri musei di fama mondiale sono il [[Musée National d'Art Moderne]] (all'interno del [[Centro Georges Pompidou]]), dedicato all'arte contemporanea, e il [[museo d'Orsay]], che espone le opere del secondo Ottocento (esattamente dal [[1848]] al [[1905]]).
 
Riga 632:
 
=== Cinema ===
[[File:Texas Instruments, DLP Cinema Prototype System, Mark V, Paris, 2000 - Philippe Binant Archives.jpg|thumbmin|Parigi: prima proiezione pubblica di [[cinema digitale]] in Europa (2000)]]
La prima proiezione cinematografica pubblica è stata realizzata a Parigi, il 28 dicembre 1895, da [[Antoine Lumière]]<ref>Georges Sadoul, ''Histoire du cinéma mondial, des origines à nos jours'', Flammarion, Paris, 1968, p. 19.</ref><ref>[http://www.institut-lumiere.org/francais/patrimoinelumiere/premiereseance.html Institut Lumière.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130307033800/http://www.institut-lumiere.org/francais/patrimoinelumiere/premiereseance.html |data=7 marzo 2013 }}</ref>. Fu inoltre a Parigi che [[Georges Méliès]] (1861-1938) inventa "l'arte del cinema" e lo spettacolo cinematografico: prima di lui, infatti, i film erano unicamente dei documentari o delle dimostrazioni tecniche. Georges Méliès è conosciuto per gli sviluppi che apportò alle tecniche del cinema, essenzialmente per lo scenario e i trucchi di scena. Fu il primo realizzatore e il creatore del primo Studio di cinema. Qui hanno registrato il film ''[[Quasi amici - Intouchables]]''. La prima proiezione pubblica di [[cinema digitale]] in Europa<ref>{{Cita libro|autore=Laurent Creton e Kira Kitsopanidou|titolo=Les salles de cinéma: Enjeux, défis et perspectives|url=https://books.google.com/books?id=n_wTAgAAQBAJ|accesso=18 marzo 2016|data=20 novembre 2013|editore=Armand Colin|lingua=fr|ISBN=978-2-200-29011-5}}</ref> è stata realizzata a Parigi, il 2 febbraio 2000, da Philippe Binant<ref>''[[Cahiers du cinéma]]'', n° fuori serie, aprile 2000, p. 32.</ref>.
 
Riga 642:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Aeroporti ===
[[File:Push Back KLM Boeing 737-700 PH-BGF.jpg|thumbmin|Un [[Boeing 737]] della [[KLM]] davanti al Terminal 2F dell'[[aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|aeroporto Charles de Gaulle]]]]
 
Gli aeroporti di Parigi sono contraddistinti dal ''[[Codici aeroportuali IATA - P|codice aeroportuale IATA]]'' '''PAR'''.
Riga 656:
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazioni ferroviarie di Parigi}}
[[File:Gare de Lyon xCRW 1298.jpg|thumbmin|Un treno alla [[Stazione di Parigi Lione]]]]
 
La capitale francese è il maggior nodo ferroviario nazionale, nel quale si accentra anche la quasi totalità delle linee ad alta velocità. È anche un nodo primario in [[Europa]], e la rete [[ferrovia]]ria s'irradia da sette stazioni di testa: [[Stazione di Parigi Austerlitz|Parigi Austerlitz]], [[Stazione di Parigi Bercy|Parigi Bercy]], [[Stazione di Parigi Est|Parigi Est]], [[Stazione di Parigi Lione|Parigi Lione]], [[Stazione di Parigi Montparnasse|Parigi Montparnasse]], [[Stazione di Parigi Nord|Parigi Nord]] e [[Stazione di Parigi Saint-Lazare|Parigi Saint-Lazare]]. La ex stazione terminale di [[Stazione di Parigi Orsay|Parigi Orsay]], chiusa negli anni cinquanta, è oggi un [[Museo d'Orsay|museo]].
Riga 662:
=== Trasporti urbani ===
{{vedi anche|Metropolitana di Parigi|Réseau express régional d'Île-de-France|Grand Paris Express}}
[[File:Entrée Station Métro Châtelet Place Sainte Opportune - Paris I (FR75) - 2021-06-16 - 3.jpg|sinistra|miniaturamin|Ingresso a una stazione della [[metropolitana di Parigi]].]]
Parigi è densamente coperta da un sistema di [[metropolitana|metropolitane]], il ''[[Metropolitana di Parigi|Métro]]'' (14 linee), così come da un grande numero di linee di [[autobus]]. Queste si interconnettono con una rete regionale ad alta velocità, la [[Réseau express régional d'Île-de-France|RER]] (Réseau Express Régional), e con la rete ferroviaria: treni pendolari, linee nazionali e [[TGV]] (o simili come [[Thalys]] ed [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]]). Esistono parecchie tramvie tangenziali nei sobborghi: la linea T1 va da [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] a [[Noisy-le-Sec]], la linea T2 va da [[La Défense]] a [[Issy-les-Moulineaux|Issy]]. Una terza linea a sud della città, T3, è stata completata alla fine del 2006, la T4 in periferia nel 2008 e quattro altre linee saranno messe in servizio entro il 2015.
L'intera rete metropolitana è gestita, come tutti i trasporti urbani parigini, dalla compagnia [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]].
Riga 775:
* {{Gemellaggio|Italia|Roma}}.
 
[[File:Park de la Sorbonne.JPG|miniaturamin|La [[Lupa capitolina]] ai giardini di Square Samuel Paty, adiacente all'[[Hôtel de Cluny]] e alle [[Terme di Cluny|Terme romane di Cluny]], dedicata al gemellaggio con Roma]]
 
=== Partenariati ===